FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] Cattaneo e soci, fallita in Lione nel 1505. L'atto, in data 27 marzo 1506, non specifica l'entità della somma ma riporta i nomi dei liquidatori giudiziari e dei creditori: oltre al F. sono citati nomi della grande aristocrazia genovese impegnata ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del re di Francia Luigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio dell'anno aveva occupato l'Hainaut, ricevette la somma di 160.000 tornesi.
Dopo aver lasciato per il momento cadere la sua candidatura al trono di Sicilia, C. aveva rafforzato il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] alla fine di luglio solo dietro un pagamento, in più rate, di 120.000 fiorini. Per mettere insieme tale considerevole somma, Luigi di Taranto fu costretto a istituire tasse straordinarie, il che portò a una sommossa a Napoli nel settembre 1355 e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] alle autorità della Savoia e di Nizza per facilitare l'ingresso dei legittimisti, diede loro dal suo patrimonio privato la somma di 780.000 franchi - a quanto egli stesso scrisse nel citato Diario - e li spinse ad iniziare la progettata rivoluzione ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] arbitrale. Non se ne fece nulla. Col 1º maggio 1346 furono applicate in Francia le rappresaglie minacciate. Non è detto quale fosse la somma pretesa dal duca: "infinita, quantità di moneta" dice il Villani (XII, 57). Né si sa se e quanta parte delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] aveva intentato contro uno dei più potenti banchieri d'Anversa, il pistoiese Gaspare Ducci, che si rifiutava di restituire la somma da tempo affidatagli dalla loro compagnia. Grazie alle aderenze e agli appoggi di cui godeva il Ducci (finanziatore di ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] diritto di C. alla successione e arrivare così all'incameramento di Ferrara. Alfonso II riuscì nel 1594, pagando una grossa somma, a ottenere dall'imperatore Rodolfo II la facoltà di nominarsi un successore nei ducati di Modena e Reggio; ma i molti ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ". Fu anche presente nel 1121 alla consacrazione di Bethlem, la nuova badessa del monastero di S. Maria di Porta Somma, da parte dell'arcivescovo Roffredo. Partecipò, infine, subito dopo, alla stesura del "libellus iudicii" che pose fine a una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . Inoltre il papa promise il pagamento dei soliti contributi finanziari per i senatori e i funzionari cittadini e di una somma annuale per la manutenzione delle mura romane. Con una serie di accordi separati concesse a singoli romani risarcimenti in ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] morto Federico, il governo richiamò dall'esilio i magnati ghibellini che avevano combattuto per lui, accordando loro una grossa somma a risarcimento dei danni sofferti: gesto insolito nell'atmosfera italiana del tempo, e dettato forse non tanto da un ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...