COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] di Luca. In un documento del, 15 marzo 1462 un Giovanni Colombo di Moconesi riceve, tramite il suo procuratore, certe somme di denaro, alla presenza del suo fideiussore, Domenico Colombo. Questo Giovanni è la stessa persona che compare come figlio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] cessione del dominio alla potente famiglia ligure dei Lascaris. L'acquisto fu perfezionato il 1ºgenn. 1488 per la complessiva somma di 7.000 ducati; il 5 gennaio nella chiesa di S. Giovanni in ripaUnelie gli abitanti della valle inferiore giurarono ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] accolto con grandi festeggiamenti e la Repubblica decise di esonerarlo insieme con il figlio Orlando da ogni futuro tributo, di regalargli la somma di 10.000 fiorini e un palazzo nel quartiere di Porta S. Tommaso, così ampio e ricco che nel 1376 fu ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] fu titolare, insieme con Bartolomeo di Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini e, sempre in quegli anni, fece parte di quel gruppo di lanaioli fiorentini che, attraverso Venezia e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] di Mantova Vincenzo I Gonzaga, Sabbioneta rimase a Isabella e alla sua discendenza maschile in cambio della promessa di un'ingente somma di denaro, mentre il resto delle terre fu assegnato in comproprietà ai signori di San Martino. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Corona. Per una corona ornata di pietre preziose un mercante senese concesse un prestito di 1.040 once. Questa somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, che nella battaglia di Tagliacozzo aveva combattuto dalla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] contribuì ad appianare i problemi fra Eugenio IV e Siena. L’anno successivo, dietro suo parere, fu stanziata una somma notevole per onorare Niccolò Piccinino a Petriolo. Nel 1448 fu commissario in Maremma e nel Patrimonio di S. Pietro. Durante ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] di Genova. Fallita la congiura, il Gentile aveva comunque ottenuto, per sé ed i suoi seguaci, una cospicua somma di denaro ed un salvacondotto per riparare fuori della città. Tale accordo aveva notevolmente sorpreso Galeazzo Maria, che minacciava ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] Comacchio e a Ferrara, di aver cooperato alla diffusione di scritti rivoluzionari, "insomma d'aver spiegato in ogni guisa somma attività per la causa rivoluzionaria" (Comandini, p. 420). Sottratta ai rigori della detenzione in un carcere militare dal ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] è in tale periodo che il D., con altri suoi concittadini, prelevò dai banchieri Bardi di Firenze, presso una loro filiale parigina, la somma di 3.605 fiorini d'oro. La scelta di una sede estera per tale operazione fu con ogni probabilità dovuta alla ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...