COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] alla testa di 1.200 o 1.500 lance.
Il 17 giugno 1384 egli aveva prestato al papa, uno dei promotori della spedizione, la somma di 20.000 franchi che doveva essergli rimborsata entro quindici mesi con un guadagno per il C. di 6.000 franchi. Dopo avere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] parlamenti", che "moderano, s'oppongono e contendono le risoluzioni sue", specie quando "vuol cavare" dai sudditi "alcuna somma". Dura la condizione dei cattolici, specie se "recusanti" il giuramento di fedeltà; Giacomo I, comunque, vede di malocchio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] dell'espressa publica intentione..., seguitando l'essempio degl'altri ministri de' principi", specie del nunzio. Un tono severo che, tutto sommato, il C. non merita: in un clima generale di panico che sospinge la corte a Linz, quindi a Passau, quindi ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] doc. CCLXXV). I Ceva si impegnavano ad acquistare in Alba una casa del valore di cento lire e terreni per una somma analoga, entro il successivo gennaio e ad investire, nel giro complessivo di due anni, altre quattrocento lire in terreni; Guglielmo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Repubblica per il mantenimento dell'armata imperiale, e intervenne presso il viceré di Sicilia per rastrellare una parte di questa somma grazie al sequestro di beni genovesi nell'isola.
Di fronte alla minaccia del governatore di Milano di procedere a ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Niccolò Barresi, che aveva acquistato dalla Real Corte l'ius luendi, avrebbe acquistato la baronia, per la quale aveva offerto la somma di 3.200 onze.
Il D. morì a Messina il 21 sett. 1533, affidando per testamento alla moglie Eufrosina la tutela ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] data 4 e 12 ott. 1478, patti che gli garantivano la carica di futuro governatore di Genova, con una prima somma di 2.000 ducati, alcune importanti fortezze della città e condizioni vantaggiose per i principali esponenti della famiglia. Quindi, nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] compito di distribuire in elemosine gli interessi maturati sui loca di S. Giorgio, che egli provvide ad acquistare per la somma di 1.000 ducati d'oro. Erede principale fu nominato il primogenito Girolamo, cui toccarono Valditaro, Varese Ligure, Santo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] storica genovese l'immagine di grande ammiraglio e cittadino dedito all'amor di patria; egli non avrebbe accumulato neppure la somma necessaria per la sua sepoltura, che avvenne con funerali a spese pubbliche; la sua tomba fu collocata nella chiesa ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] . Niccolai, Sergio Panunzio, in Juristas universales, a cura di R. Domingo, IV, Madrid-Barcelona 2004, pp. 131 ss.; A. Somma, I giuristi e l’asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista e nazionalsocialista, Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...