BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] , questo ultimo, che lo poneva a diretto e stretto contatto col mondo artistico, tanto a lui congeniale per una somma di interessi (tra le altre incombenze e competenze di questa magistratura si annoverava il pagamento delle opere d'arte eseguite ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Stato di Correggio rimanesse neutrale e licenziasse il presidio, versasse in pegno e sicurtà una somma di 50 mila scudi d'oro e come ostaggi venti cittadini e due dei signori, il C. e Fabrizio. La capitolazione ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] . La dote recata dalla sposa, consona alle disponibilità della famiglia d'origine, raggiungeva tra denaro e gioielli l'eccezionale somma di 2200 lire. Tre dei figli nati da questo matrimonio sopravvissero al padre: Tommaso, Ludovico e Giuditta.
Ma al ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] . Arrestato in viaggío per ordine di Guido da Polenta (settembre 1383), poté riscattarsi solamente mediante l'esborso della forte somma di 5000 ducati.
Liberatosi, si rifugiò a Pavia, dove fu accolto amichevolmente dal Visconti, che lo chiamò a far ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] . Lo stipendio mensile era di 5 onze d'oro; gli erano colleghi Andrea d'Isernia, Landolfo d'Aiossa e Nicola da Somma. Del suo ufficio conosciamo soprattutto incarichi speciali, che egli svolse di volta in volta con Andrea d'Isernia. Intervenne in un ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] incarichi pubblici - appariva alla commissione come ulteriore garanzia per cui il C., già segnalato tra i "capaci di somma stima per ottenere cariche del Ministero" (ibid., f. 92), potesse essere nominato o luogotenente della Camera della Sommaria ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] nella sua zecca di Correggio, monete imperiali. Si sarebbe potuta risolver la questione mediante il pagamento di una grossa somma, che però Siro, dichiarandosi innocente, non volle o non poté sborsare. Il processo si trascinò tra sospensioni e rinvii ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] , successivamente, tutte le rendite del Regno d’Irlanda e infine, quando ormai i suoi crediti avevano raggiunto l’astronomica somma di 15.000 sterline e il rimborso delle cifre a lui dovute era considerato prioritario persino rispetto al rimborso dei ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] e s'impiegò come funzionario del governo.
Per esempio, il 29 sett. 1379 consegnò a Francesco da Bologna, corazzaio, la somma di oltre 388 ducati a nome dei patroni dell'Arsenale veneziano per l'acquisto di alcune corazze che erano state inviate a ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] il riconoscimento da parte della regina Giovanna di Urbano VI quale legittimo successore sul trono papale e per versare la somma di 8.000 fiorini, di cui era creditrice Agnese di Durazzo. Infine, nell'ottobre del 1379 ripartì da Firenze per ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...