LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] delle terre (1537) e la legge sull'elezione delle cariche pubbliche (1540). Inoltre, attraverso l'esborso di una somma, il L. riuscì ad appianare una lite con Piacenza, che tentava di inficiare la legittimità dell'autonoma giurisdizione cittadina ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] alcune terre fuori dalla città, nella zona di Pieve a Bozzone, che vendette nel 1283 alle monache di S. Prospero per una somma di 237 lire. Sappiamo che dovette avere rapporti (d'affari, o politici) con il comune di Volterra perché nel 1280 e poi ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] vedova di Berengario Carroz conte di Quirra, ed al figlio di lei Giacomo, riservando però alla Corona la facoltà di riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov. 1438 quando il sovrano, da Gaeta, ordinò a ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] ultimi (1260-1266), Francesco è presente l'8 ott. 1270 nel palazzo comunale come testimone per la quietanza di una somma dovuta dal Comune per gli stipendi dei soldati orvietani al servizio di Firenze. È questa l'ultima notizia che menziona Francesco ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] il G. venne definitivamente affermando la propria autonomia economica rispetto al padre, che nel dicembre del 1280 gli versò la somma di 700 lire di denari senesi a titolo di restituzione della dote di sua moglie Bice di Chiarimbaldo di Caccianeve ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] si parlò di dote: la buona disposizione di Giacomo nasceva dal suo continuo bisogno di danaro. C. avrebbe portato in dote una somma pari a quella sborsata da casa Medici alla corte francese per le nozze di Maria con Enrico IV. In cambio il granduca ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] una oculata amministrazione che lo porterà, il 15 febbr. 1519, ad inviare all'Arsenale veneziano la cospicua somma di ottocentoquaranta ducati che permise la copertura delle notevoli spese effettuate negli anni precedenti. In quel momento storico ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] B. l'incrementare il patrimonio e il prestigio familiare: a lui risale l'acquisto, il 2 maggio del 1678, per la cospicua somma di 11.000 scudi romani, della tenuta di Sant'Onesto, alienatagli dal principe Cesi: tale alienazione fu approvata con un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] per la sua liberazione il pagamento di duecento ducati, che la moglie del prigioniero fu nell'impossibilità di procurarsi. La somma di 25 ducati che la donna riuscì a mettere insieme fu incamerata dal C., senza che il suo atteggiamento mutasse in ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] S. Felice con la Rocca, il lago di Paola, S. Maria della Surresca con metà della pescheria e altri diritti per la somma di 20.000 fiorini.
Non si hanno elementi decisivi a favore o contro l'identificazione, pretesa da taluni, da altri rifiutata, dell ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...