BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] del contado. Risulta già morto l'11 sett. 1512, data sotto cui è registrata nelle carte di S. Francesco al Prato la somma pagata per la sua sepoltura.
Ebbe per moglie Bernardina di Pietro Baglioni: lo strumento dotale è del 1472, un atto relativo al ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] - crede dello zio Giovanni XXIII (morto nel novembre 1419), nel gennaio 1420 sollecitò gli esecutori testamentari a versargli la somma spettantegli, facendo presente le proprie ristrettezze.
Il 6 sett. 1420 il C. prese parte ad una battaglia navale ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ducale e della necessità di concentrare in sé la somma delle potestà principesche, onde evitare interferenze esterne o di non prestare, attraverso il suo banco in Curia, la somma necessaria a Sisto IV per acquistare la città, se prima non ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] autunno 1505 il duca ottenne dai tre stati di Piemonte un sussidio di 170.000 fiorini da pagarsi in tre anni e altre somme minori per vari membri della famiglia ducale -, valeva quel favore per la vendita delle cariche a cui il principe si era subito ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] una lettura e il Concistoro, supremo organo di governo della città, autorizzò la condotta, purché il compenso non eccedesse la somma di 50 librae all'anno, ma non è certo che la lettura gli fosse stata affidata. Altri tre anni, comunque, dovettero ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] rientrato in possesso di Lavinio, purché avesse ceduto il coontado di Albe e Tagliacozzo a Virginio Orsini, ricevendo da questo la somma di 14.000 ducati. Le trattative per la cessione di questo contado, che era stato riconfermato dal re di Napoli al ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] , negli anni seguenti il C. mutò radicalmente il suo atteggiamento nei confronti del Comune di Siena: condannato a pagare l'enorme somma di 3.000 libbre di denari per aver ucciso - ignoriamo i motivi e le circostanze di questo assassinio - un certo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] commendatario il figlio Giacomo, che fu accettato da papa Giulio III, con bolla del 4 giugno 1550.
Nel 1549, per la rilevante somma di 800.000 pezzi da otto reali il C. acquistò il marchesato di Estepa e Pedrera in Spagna. In effetti la sua potenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , rettore alla Canea, rettore a Rettimo, ufficiale alla Camera d'imprestiti. E, finalmente, "per denari", versando cioè una somma, venne nominato capitano a Famagosta, dove, però, morì, dopo aver esercitato le sue funzioni per appena otto mesi, come ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] impegni pubblici. I tutori presero possesso dei feudi il 12 ott. 1559, ma per l'investitura, non disponendo della cospicua somma necessaria, furono costretti a chiedere varie dilazioni. L'atto formale è del 14 dic. 1561 e concerne gli stessi feudi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...