CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] "molte virtù... quali... la lealtà nell'amicizia, la liberalità et un coraggioso valore". Dotato di "buon discernimento et... somma cognizione" per le questioni politiche relative al Regno e alla città di Napoli, egli, tuttavia, "per le cose grandi ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] (5 genn. 1734). Con patente di poco successiva (24 febbraio) facente esplicito riferimento alla sua "abilità, zelo, valore", alla "somma vigilanza e al coraggio", "alla condotta sua singolare", alla sua qualità di "uffiziale sì pien d'onore", il re ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] nel marzo 1226, altrettante nell'agosto dello stesso anno e altre 40.000 nei successivi mesi di marzo e agosto 1227. Tale somma sarebbe stata custodita fino alla partenza da Ermanno di Salza insieme al re e al patriarca di Gerusalemme, e gli sarebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] conto, ossia dell'Impero bizantino, il papa donò per quell'impresa 70 libbre d'oro, mantenendo la promessa fatta; questa somma di denaro fu giudicata addirittura il prezzo del riscatto del castrum, ma i conti di Cuma sembrano non avere alcun diretta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] sua qualità di "caput" del Senato romano, guidò alla capitale dell'Impero una missione incaricata di portarvi l'ingente somma di 3000 libbre d'oro da destinarsi, come contributo delle classi dirigenti della città, alle spese della guerra contro i ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] parte, ottenendo alfine dal governo veneziano che alla sua famiglia, comprendente i fratelli Marco e Pietro, venisse assegnata una somma di 500 ducati d'oro a compenso dei beni sequestrati.
Dell'attività del B. negli anni successivi non si hanno ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] , ad alloggiare gli uomini del presidio nelle abitazioni private, nonostante che per l'alloggiamento fosse già stata stanziata una somma mensile.
Nel 1535 il B. era entrato a far parte del Consiglio dei sessanta decurioni, l'antico Consiglio generale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] che si scatenò allora nel Lazio ebbe termine nel settembre con la sconfitta dei Colonnesi, che furono obbligati a pagare una grossa somma. Il 21 febbr. 1432 al C. veniva confermato il ducato dei Marsi, ereditato dal padre, e la contea di Celano. Il ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] enumerato i propri meriti, opportunamente faceva leva sulle sue di gran lunga maggiori potenzialità finanziarie, offrendo a ricompensa la somma di 200.000 ducati. Erano i frangenti nei quali la Repubblica si stava impegnando nella fiera, difficile e ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Antonio Menniti Ippolito
La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi
Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco [...] passati a peregrinare da prigione a prigione, e dopo due tentativi di evasione, fu ceduta agli Inglesi dietro il pagamento dell'enorme somma di 10.000 scudi d'oro. Carlo VII non mosse un dito per salvarla e Giovanna nel gennaio 1431 fu condotta nel ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...