PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] epistole di Cicerone. Da segnalare anche la circostanza che nel 1477 Lionello nel suo testamento avesse destinato la somma ragguardevole di 400 ducati d’oro per la costituzione di una biblioteca pubblica, affidandone il funzionamento al convento di ...
Leggi Tutto
ALBERINI, Marcello
**
Nacque a Roma nel 1511 da Giovanni Battista, uomo d'armi, e da Marzia Pichi. Durante il Sacco di Roma del 1527 fu trattenuto in ostaggio al posto del padre, messo in libertà dai [...] soldati imperiali per raccogliere la somma necessaria al riscatto. Morti, poco dopo, tre sorelle e il fratello Orazio di peste, e quindi anche il padre (6 ag. 1527), l'A. visse in disagiate condizioni economiche. Di nuovo imprigionato dagli imperiali ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Italiano, a fornire a Cristoforo Colombo la somma necessaria per l'allestimento di una nuova spedizione verso le Indie nel 1497. Negli affariebbe, però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento finanziario delle province romane, imposta sugli individui in età lavorativa dai 14 ai 60-65 anni (tributum capitis).
In età medievale e più raramente moderna, tributo (detto anche capatico [...] o testatico) caratterizzato dal fatto che ai contribuenti era imposto l’obbligo di pagare tutti una stessa somma. ...
Leggi Tutto
Figlio (Blankenburg 1304 - Francoforte 1349) di Enrico VII conte di S., alla morte di Ludovico il Bavaro fu eletto re di Germania (1349) dal partito dei Wittelsbach in opposizione a Carlo di Lussemburgo, [...] nominato dalla Dieta nel 1346. Con il trattato di Elsville (1349), S. rinunciò alle pretese in cambio di una somma di denaro e della amnistia per i suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Giovanni Pillinini
Appartenente a una ricca famiglia di armatori, nacque a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San Geminiano, e da una Zulian. Lo troviamo menzionato una [...] prima volta assieme al fratello Andrea nell'agosto del 1515 per aver prestato alla Signoria una somma di duecento ducati in ossequio ad una disposizione del govemo della Repubblica. Sposò in prime nozze, nel 1514, una figlia di Tomaso Molin e nel ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (n. 968 circa - m. Londra 1016) di re Edgardo, successe (978) al fratellastro Edoardo il Martire. Ebbe il soprannome di Unready (nella tradizione storiografica italiana, Lo sconsigliato), [...] che pose nel difendere il paese dalle scorrerie danesi: nel 991 ottenne la pace dietro pagamento di una grossa somma; e nelle successive e quasi annuali invasioni non oppose alcuna resistenza continuando a obbligarsi al pagamento di gravosi tributi ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di [...] che lo riguardano sono del 1455 e si riferiscono ad una lite giudiziaria che egli ebbe proprio col fratello Antonio per una somma che questi gli doveva. Alla fine del 1462 o ai primi del 1463 venne inviato dal marchese di Oristano Antonio Cubello in ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata [...] cardinale Ippolito II d'Este. Riuscì poi a risolvere i contrasti politico-territoriali col papato, mediante l'impegno a versare alla curia la somma di 180.000 ducati d'oro. Dopo di ciò, E. poté godere d'una certa pace e ne approfittò per rinsaldare ...
Leggi Tutto
Seprio Antico distretto territoriale lombardo estendentesi a NO di Milano. Territorio autonomo dal 7° sec., il S. tale rimase anche nell’8° sec., quando fu attribuito a Milano. Dall’844 si chiamò comitatus [...] un conte. Il contado comprendeva le pievi di Varese, Val Travaglia, Brebbia, Leggiuno, Arcisate, Mezzana, Arsago, Somma, Gallarate, Olgiate, Parabiago, Appiano, Connobio, Valcuvia, Uggiate e Fino, e aveva come capoluogo Castelseprio. Decaduto il ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...