BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 689.000 scudi di danaro, 24.600 scudi in luoghi di monte, al valore nominale, 286.000 scudi in uffici, cioè una somma complessiva pari a circa un milione di scudi, senza contare i privilegi e le esenzioni particolari concessi loro dal papa ed estesi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di Gesù Maria fu acquistato un palazzo, situato nella piazza di S. Pantaleo, da Vittoria Cenci marchesa de Torres, per la somma di 10.000 scudi, pagata in buona parte dai cardinali Benedetto Giustiniani, che il 12 genn. 1613 divenne protettore delle ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] se familiares instituit" (pp. 163 s.); dunque, mutò radicalmente l'organizzazione politica dello Stato, ergendosi a sua somma guida, dal momento che erano considerati suoi sottoposti gli altri componenti del collegio dei familiares.
Forse lo Pseudo ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Leyva a Monza, con l'impegno al versamento nelle casse del monastero al momento della professione monacale della Leyva. Accanto a tale somma, il padre si impegnò a pagare 212 lire e mezza all'anno fino alla professione e alla consegna della dote, più ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Carpentras (Innocenzo VII nel marzo 1406 lo aveva nominato successore a Vercelli) e una rendita di 15.000 fiorini, somma dieci volte superiore alle entrate del nuovo vescovato. Il F. rimase a fianco di Benedetto XIII anche dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] p. 81, definiva il cardinale da cui dipendeva: "miracolo di natura al mondo, così per l'animo generoso et degno della sua somma nobiltà, come per il divino ingegno et facondo stile et in sì fresca età cognizione maravigliosa d'ogni sorte di lettere e ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] 104v e 106r) e che fu in rapporti epistolari con l'altro cardinale Colonna, Giacomo, che le fece recapitare una grossa somma in oro a titolo di elemosina (ibid., f.61v). Negli atti del processo di canonizzazione si sottolinea che C., pur condannando ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] "casse peote", società di fatto viventi ai margini della legalità, iscrivendosi alla cassa parrocchiale e depositando una piccola somma settimanale, gli operai muranesi avrebbero costituito un fondo per sopperire ai casi di necessità. Nel 1898 pochi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] . Alberi, II, 3, Firenze 1846, pp. 347, 355 s.; II, 4, pp. 76, 79, 208; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo Pontefice contro gli spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. ital., s. 1, XII (1847), pp. 258 s.; Legazioni di Averardo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] fu assegnata la rendita annuale delle saline di Carcassona (duemila fiorini all'anno) e Luigi X aggiunse una ulteriore somma di mille fiorini annuali, dalle entrate di due castelli nel Minervese. Filippo V nel 1318 confermò la rendita annuale dovuta ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...