AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] , come del resto gli consentivano anche le avite ricchezze. Si diceva che avesse comperato la prima legazione veneziana per una somma di 6.000 ducati e dopo la sua morte non mancarono esplicite e velate allusioni a qualche suo illecito amministrativo ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] , la Fleur-de-Lys, e, poco distante da quella città, un esteso giardino. Il tutto sarà venduto, nel 1596, per la somma di 6000 fiorini Ma la sua posizione sociale in Ginevra era più elevata di quanto la scarsa enumerazione dei beni potrebbe indicare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . Inoltre il papa promise il pagamento dei soliti contributi finanziari per i senatori e i funzionari cittadini e di una somma annuale per la manutenzione delle mura romane. Con una serie di accordi separati concesse a singoli romani risarcimenti in ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] l'edizione di un elogio: Iosephi Bianchini presbyteri Congregationis Oratorii Romani elogium historicum, Romae 1764. Inoltre, acquistata per la somma di 1.000 scudi parte degli autografi e inediti del Bianchini, il D. ne riprese l'interrotto progetto ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] alla dignità di vescovo di Pienza e Montalcino. Quest'ultima carica, che ottenne dietro l'esborso della cospicua somma di quattrocentocinquanta ducati, lo doveva impegnare intensamente per tutta la vita.
Preposito di S. Fiorenzo in Haslach dal ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] preson cusì miseramente". Il G. fu accolto nella casa del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si fece garante per la somma di 1000 ducati. Come traspare anche dal testo della delibera, non doveva mancare un orientamento favorevole al G. che, come ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] tutto da Ascanio".
Ubbidendo ai suoi doveri di patrono, al momento della promozione cardinalizia lo Sforza donò al L. una somma di denaro e molte suppellettili per allestire una casa in proprio, che sarebbe stata presa in affitto. Era però chiaro che ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] a Perugia per preparare l'entrata di Giulio II, che avvenne il 13 settembre.
Dopo aver ricevuto dal papa un'ingente somma di denaro per l'amministrazione di Perugia, il F. si affrettò a raggiungere Gubbio dove il 22settembre accolse Giulio II. Il ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] . Gregorio XIII desiderava portare a compimento l'immenso cantiere ed allo scopo aveva promesso al cardinale Alessandro Famese la considerevole somma di 100.000 ducati in dono se si fosse riusciti a terminare la costruzione della cupola ed il F. si ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] 'argento dal donativo dovuto dalle comunità di Bra e di Cortemilia e venne ancora gratificato, nel marzo 1655, di una somma dello stesso importo per i "servizi che rende alla Corona". Il fratello, Alessandro, ricoprirà negli stessi anni l'incarico di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...