ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] a cura di B. Nardi, Bari 1915-1917; id., Summa contra gentiles, Torino 1930; id., Opera omnia, Torino 1946; id., La Somma teologica, 35 voll., Firenze 1949-1975; Ruggero Bacone, The Opus maius, a cura di J.H. Bridges, London 1897 (New York-Frankfurt ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1995, passim.
D. Kjaergaard, La doctrine de la primauté de la vie contemplative par rapport à la vie active dans la Somme de Théologie de Saint Thomas d'Aquin, Rome 1995, pp. 62-100.
L. Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria". Rapporti ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Reims, nel ruolo di tutore dell'ideale unitario carolingio, che esso aveva esercitato nei decenni centrali del secolo: "la somma dei privilegi della Sede romana divenne quasi la garanzia dell'unità dell'Impero" (A. Dempf). La differenza stava nel ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] .
7 Ponenza agosto 1882, in ASV, AES Rapporti sessioni, 1882, vol. XXV, fasc. 6, sessione 556, n. 2.
8 Relazione del cardinale Cagiano, somm. n.1 alla ponenza del 1865, in ASV, AES I periodo, Italia, PO. 335, fasc. 103.
9 Ibidem.
10 F. Tamburini, Il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del governo vescovile e diverso il loro rapporto di obbedienza con Roma: il disegno risultante era quello di una confederazione retta dal sommo pontefice. Ma è pur notevole che ai tempi di Ughelli e per merito di un altro uomo di chiesa, l’idea d ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] i suoi concittadini, che da molti anni erano degenerati in una situazione di conflitto latente. Dopo la sua elezione a sommo pontefice, P. si sentì libero di rendere esplicite le pretese da lungo tempo covate nei confronti della vita politica della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sottile come il filo di una lama) e precipiteranno nell'abisso infernale. La daēnā che va incontro all'anima del defunto è la somma dei suoi pensieri, delle sue parole e delle sue azioni, e assume le forme di una fanciulla splendida o di un'orribile ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] costruzione al periodo precedente la conquista del 1188. Il castello si svolge in andamento a spirale saliente, rivestendo la sommità di una elevazione calcarea in fondo a una valle chiusa. Cortine, torri e gallerie difese accompagnano in un continuo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] da parte islamica alla visita di Paolo VI nei Luoghi santi, nei messaggi scambiati in quella e altre occasioni tra le somme gerarchie cattoliche, e sovrani e dignitari musulmani; da ultimo (1976), nel Colloquio islamico-cristiano di Tripoli, al di là ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] con la perfezione individuale e sociale, a sua volta condizionata al perseguimento del bene comune. Quest’ultimo non consisteva nella somma dei beni dei singoli, ma sembrava dotato di un grado di perfezione superiore, perché colmava le lacune degli ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...