GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] questione tecnicamente complessa per diversi motivi, non ultimo il fatto di garantire il pagamento di una considerevole somma di denaro accendendo mutui presso società mercantili prossime ai luoghi di raccolta dei prelati e di imbarco, precisamente ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] compiute, il 2 ag. 1408 il F. ottenne un rimborso di poco superiore alle 60 onze. Non sappiamo se facevano parte di questa somma, o ad essa si aggiungevano, le 50 onze ancora non pagate al F. il 6 novembre dello stesso anno e destinate a provvedere ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , suo crede universale.
Il C. aveva sposato Leonarda di Contuccio Ramazzani nel 1415 (il contratto dì dote, costituita dalla consideravole somma di 1.000 fiorini è del 1° febbraio di quell'anno) e dal matrimonio nacque una figlia dì nome Elena nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di quanti operano nel Monte, che esige di essere pagato da coloro che ne ricevono un servizio. Se si restituisce al Monte una somma maggiore a quella avuta in prestito, ciò avviene in base al secondo contratto e non al primo. Non si tratta cioè di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] di Filippo II a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare i manoscritti per la somma di 1.000 scudi, sembratagli eccessiva, e che il Guzman, dopo la morte dell'E., acquistò gli stessi dai suoi eredi per ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] della chiesa di San Gimignano, viene obbligato da G. al notaio Cristofano di Pietro, che gli aveva prestato la somma relativamente modesta di 40 lire.
G. fu probabilmente costretto a lottare per difendere quella posizione di predominio politico al ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] nella mente dell'Autore, la quale, come apparisce dalla sua Vita e dalle tante sue opere, fu certamente fornita di una somma pietà e di una immensa dottrina" (ibid.,p. XVI).Ma il C. volle anche sottolineare come il Muratori "non dogmatice, sed ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] "Si era quasi stretto il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma d'origine senese, il che mise in somma apprensione il camerlengo... Tra i facchini del conclave vi fu contrasto, la maggior parte disapprovando la elezione per essere fiorentino ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] anche dell’importanza della famiglia con cui si imparentava – aveva accettato di percepire per le proprie esigenze personali una somma che era soltanto la quarta parte di quello che il primo marito le corrispondeva, quando ella aveva quattordici anni ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] che avesse ritenuto opportuno.
Alla morte della Sforza si diffuse la diceria che il F. avesse ereditato una notevole somma di denaro, ma egli, che pure dalle lettere appare sempre molto sollecito dei suoi interessi materiali, nello smentire questa ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...