PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] , non tenendo conto delle clausole del fidecommesso, vendette, forse a blocchi, i «quadri del Guercino, Guidoreno, et altri Pittori sino alla somma di scudi 1300 de quali non se ne trova il loro giusto prezzo» per saldare i debiti (ibid., p. 47 n. 25 ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] di quest'ultimo, che in certi contesti è appunto purificata dalle fiamme, in altri si giudica tale da profanare la somma purezza del fuoco stesso. Ciò accade nel caso del mazdaismo persiano, religione caratterizzata dal culto del fuoco. Questo viene ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] assolvere degnamente alla sua missione, ottenendo il consenso di Enrico III alle condizioni poste da Roma e la cospicua somma di 4.000 libbre. Quindi investì solennemente della corona di Sicilia Edmondo, alla presenza di numerosi nobili inglesi (18 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] porta a S. Miniato la Signoria deliberò di corrispondere annualmente, nella ricorrenza di detta prova e per venticinque anni, la somma di 55 ducati, quale remunerazione per il beneficio reso alla città, mentre anche il papa fece giungere in data 11 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli, che doveva restituire ai suoi creditori la somma di 1600 fiorini presi in prestito "pro recuperando... episcopatu".
B. morì nel 1335: sono controversi il mese e il giorno ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] , minacciando anche il bombardamento della città, il C. riuscì a farlo desistere da tale proposito: fu però necessario versare la somma richiesta.
Il C. morì nella città di Ferrara l'11 aprile del 1850.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] speciale sugli interessi del debito pubblico o mediante l’emissione di moneta, creando inflazione e rimborsando, perciò, interessi e somme immutati in termini monetari, ma svalutati in termini reali. La c. si dice facoltativa od opzionale, quando lo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] nunzio F. Ferrero affermava che, pur di giungere al cardinalato, l'E. era disposto a pagare qualsiasi prezzo, anche superiore alla somma, già promessa, di 12.000 ducati.
Nel concistoro del 22 dic. 1536 Paolo III si era riservato due nomine in pectore ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] a danno dell'arcivescovo Verallo, che riuscì a sottrarsi alla detenzione in Castel S. Angelo solo versando la cospicua somma di 5.000 scudi. L'episodio ebbe ripercussioni clamorose, dato che il Verallo faceva parte del collegio degli uditori ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 689.000 scudi di danaro, 24.600 scudi in luoghi di monte, al valore nominale, 286.000 scudi in uffici, cioè una somma complessiva pari a circa un milione di scudi, senza contare i privilegi e le esenzioni particolari concessi loro dal papa ed estesi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...