DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] restituzione dei debiti che erano stati accumulati negli anni della lotta per la sede vescovile, e che erano costituiti principalmente dalle somme arretrate dovute alla Curia (il pagamento avvenne a rate di 400 o 200 fiorini d'oro e ancora nel giugno ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] una buona volta al B., loro vescovo, i bilanci e il resoconto della loro gestione, e a fargli pervenire la somma richiesta, necessaria al trasferimento di quel presule da Roma nella sua sede episcopale (20 febbr. 1290). In contrasto con quanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] , quello dei tre contendenti che era meno gradito alla Chiesa di Roma; quindi si ritirò, confortato anche da una grossa somma di denaro (1500 scudi) da parte del governatore di Ancona, dirigendosi verso Venezia. Si fermò però strada facendo alla S ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] da parte dei principi e dei monarchi cattolici. Inoltre, maturò la convinzione che fosse ormai irrinunciabile il porre "mano a grossa somma di denari ché con questo mezzo si otterrà ciò che si vuole" (ibid., c. 6v).
Il 30 dicembre il C. presentò ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Ss. Marcellino e Festo, sotto la guida e i disegni degli architetti L. Vanvitelli e M. Gioffredo, adoperando, per la enorme somma di 12.723 ducati e 47 tari, marmi preziosi simili all'onice e gialli di Siena quasi dorati, che offrono valori cromatici ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] e poi tesoriere generale) e sulla straordinaria abilità oratoria del fondatore. Nel novembre 1814 Pio VII concesse ai missionari una somma annua di 300 scudi e una sede, la chiesa e convento di S. Felice, un antico complesso monastico tra i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] dettava il suo testamento nel quale istituiva una cappellania nella chiesa di S. Pantalon, che egli dotava di una somma di 1000 iperperi.
Una forte solidarietà parentale emerge dalla nomina dei commissari testamentari nelle persone dei nipoti Niccolò ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] mise a disposizione della Corona oltre 21.000 tarì; Gualtiero di Palearia sottoscrisse la ricevuta di pagamento della somma nell'ottobre 1202. Come garanzia il SS. Salvatore ottenne diritti sul patrimonio della Corona a Tucchi (Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] vicario Girolamo De Camerini, trattenendosi probabilmente alla Curia pontificia. A Roma infatti il 1° sett. 1429 ricevette la somma di duecentottantasette fiorini di camera per le spese sostenute da lui "eundo pro negociis domini nostri pape Bononiam ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] insieme con altri cardinali, giudice nella controversia tra le badesse Agnese di S. Pietro e Betlemme di S. Maria di Porta Somma, riguardante l'autonomia di questo secondo convento.
Il 16 maggio 1122, nel Laterano, sottoscrisse per l'ultima volta un ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...