PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] ; la seconda del 26 novembre 1472 è un decreto di Percibelli in cui autorizzava il comune di Montecchio (Treia) ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele.
Fu proprio a Camerino e non, come erroneamente riporta il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] dal 1583 la D. si diede ad elargire generose elemosine e versò agli oratoriani, in diversi tempi e sotto diverse forme, la somma di 7.200 scudi; nel 1587 si trasferì in una casa attigua alla Chiesa Nuova, fino a quel momento abitata dalla marchesa ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] A. Di Meo, Annali critico-diplomafici del Regno di Napoli, IX,Napoli 1804, pp. 280-281; E. M. Jamison. The abbess Bethlem of S. Maria di Porta Somma…,in OxfordEssays in Medieval Hist. present. to H. E. Salter,Oxford 1934, pp. 33-44; App., pp. 62-64. ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] del suo maestro ideale, respinta dalla grandissima maggioranza dei dotti, che fosse lecito scostarsi, in qualche punto del fiqh (somma delle norme rituali e della massima parte del diritto), dai precetti della scuola (madhhab) propria per aderire a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] impegni assunti da Adriano VI con l'alleanza con Carlo V: fino alla scadenza del trattato (3 ag. 1524) le somme pattuite furono versate, ma contemporaneamente il papa assunse un atteggiamento di neutralità e prese iniziative per giungere ad una pace ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] equivalevano a 178.696 scudi. Il tutto assicurava entrate di poco inferiori ai 2.500.000. Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] fu giustiziato in carcere ai primi di luglio. Agli altri due ex porporati fu risparmiata la vita, ma dovettero pagare somme enormi per essere rilasciati.
Con l'azzeramento del partito cardinalizio con cui era in obbligo dai tempi del conclave, L ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vicari. E un'eccessiva mondanità segnava anche i vertici sommi della gerarchia, i cardinali, spesso titolari di diocesi dalle , infatti, si impegnava a versare alla Santa Sede una somma corrispondente a un anno di rendita in occasione dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 'altra parte, il vescovo di Alessandria rappresentava la somma autorità ecclesiastica in Egitto, sicché questi suoi avversari proposizioni di Cirillo, dai monofisiti riconosciuto come loro somma autorità, cercò anche di parare l'accusa di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] si affronta volta a volta lo studio di ciascun dio, con la sua particolare mitologia, come se un pantheon, somma di entità individuali, potesse essere ritagliato in segmenti.
3. Il mito è trattato riduttivamente. Anziché vedervi una forma specifica ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...