MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] lasciate dalla vicenda, dopo un accordo faticosamente trovato nel 1510, si chiusero infine nel 1513 con l'esborso di una cospicua somma di denaro in diverse rate che, per il M., fu pagata dal fratello Niccolò.
Forse in conseguenza di questi fatti il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] abile, dal momento che era riuscito ad impadronirsi di uno scrigno custodito in uno "stanzino fortissimo ed alto nella sommità del Palazzo", provvisto "di grossissime muraglie, con due porte fortissime armate di tutto ferro, con chiavi perfette di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] di edificare un cimitero cristiano per gli schiavi e mercanti della città. Finalmente, nel giorno di Natale del 1561, l'ingente somma stabilita per il riscatto giunse a Tripoli; il 26 apr. 1562 il vescovo fu sbarcato a Messina, donde raggiunse, ai ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] dallo Hoff (p. 20,n. 85), nel quale B. appare in qualità di creditore nei confronti dell'episcopato di S. Siro per una somma di 50 lire di denaro pavese.
Nel 1129 viene radunato a Pavia dal cardinale di Crema, legato di Onorio II, un concilio, al ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] 22 giugno infine consegnò il denaro al cardinale Schinner, che lo rimproverò aspramente per il ritardo e per la scarsezza della somma. Ritornato a Venezia il 18 luglio veniva richiamato a Roma. L'esito delle sue due missioni, anche se relativamente ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] poi eseguita dallo scultore V. de Rossi.
Il 13 marzo 1546 ottenne da Paolo III la licenza di disporre per testamento fino alla somma di 2.000 ducati di camera e il 17 fece un testamento, che fu rogato dal Giuntini, con cui lasciava alla Confraternita ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] degli agostiniani. B. morì a Orvieto il 19 sett. 129o e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Lasciò una considerevole somma da destinare alla costruzione di una cappella nella cattedrale di Arles.
Fonti e Bibl.: A. Ciaconius, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] , come del resto gli consentivano anche le avite ricchezze. Si diceva che avesse comperato la prima legazione veneziana per una somma di 6.000 ducati e dopo la sua morte non mancarono esplicite e velate allusioni a qualche suo illecito amministrativo ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] , la Fleur-de-Lys, e, poco distante da quella città, un esteso giardino. Il tutto sarà venduto, nel 1596, per la somma di 6000 fiorini Ma la sua posizione sociale in Ginevra era più elevata di quanto la scarsa enumerazione dei beni potrebbe indicare ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] al 1603 le finanze della famiglia potevano dirsi risanate; poté quindi acquistare dagli eredi del cardinale Pedro Deza, per la somma di 42.000 scudi, un palazzo che si elevava presso Ripetta. La costruzione del cosiddetto Cembalo Borghese era stata ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...