BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] sua qualità di "caput" del Senato romano, guidò alla capitale dell'Impero una missione incaricata di portarvi l'ingente somma di 3000 libbre d'oro da destinarsi, come contributo delle classi dirigenti della città, alle spese della guerra contro i ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] Tours. Aveva allora già dato le dimissioni dalla parrocchia di S. Giulietta e il 15 febbr. 1501 ricevette dal suo successore la somma di 36 lire "pro pensione anni cursi 1499 dicte rectorie et ecclesie". Il 27 febbr. 1501 un analogo pagamento gli fu ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] che tale obbligo incombeva alla S. Sede e non al sovrano e quindi non poteva gravare sul Fondo per il culto. Data la somma a cui è stata portata la congrua, tale questione è da un pezzo sorpassata.
Il concordato lateranense ha disposto (articoli 17 e ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] si deve accennare a un curioso episodio in cui fu coinvolto. Pare che egli si fosse impegnato, in cambio di una cospicua somma di denaro pagata dall'arte dei mercanti, a consegnare a Firenze il braccio sinistro di s. Giovanni. Ma la preziosa reliquia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di più di uno studente per provincia. C. affrontò decisamente il problema, decidendo che l'Ordine avrebbe stanziato una forte somma di danaro per acquistare, entro le mura di Parigi e non lontano dalla Sorbona, un terreno su cui edificare il nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] - il beneficio di S. Andrea di Busco. Fu il capitolo della cattedrale trevigiana ad accettare l'offerta e ad anticipare la somma richiesta dal Franco. Tuttavia, per quanto il denaro fosse già stato spedito a Roma, il papa non autorizzò l'unione del ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] .
La missione del C. si risolse sostanzialmente in un fallimento: se la riscossione del sussidio a Bologna aveva fruttato l'ingente somma di 160.000 scudi, per contro l'appello del papa ai principi italiani era stato raccolto soltanto da Cosimo I di ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] gli erano state promesse da Pasquale, ancora vivo Conone, in cambio del suo appoggio. Soltanto dopo la consegna della somma richiesta, ottenuta con il pignoramento delle preziose corone e dei càntari offerti dai credenti alla confessio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] dello stesso anno G. prese parte a Roma alle trattative con una legazione genovese che, dietro pagamento di una grossa somma di denaro, riuscì a ottenere che la Corsica venisse nuovamente sottoposta al potere papale. G. in seguito accompagnò il papa ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] scolastici ed insegnai la filosofia speculativa sul testo di S. Tommaso, aggiungendovi dei miei commentari. Negli scolastici il diletto fu sommo. Lo ardore della scuola assai più grande. La filosofia si rialzò d'un tratto". Sul futuro di questo nuovo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...