PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] ’avvio della pubblicazione dei carteggi di Verdi: sotto la sua supervisione apparvero le corrispondenze con Salvadore Cammarano, Antonio Somma e Vincenzo Luccardi, e i primi volumi del carteggio con Giulio Ricordi. Un tema innovativo trattò nel 1994 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] avendo dovuto mantenere i genitori e le sorelle, non era riuscita a costruirsi nessuna stabilità economica. Le fu accordata la ridicola somma di quattro scudi.
La C. morì a Roma nel novembre dell'anno 1833.
Le composizioni della C. sono in gran parte ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] acquistava da un certo Jean Le Roux, ordinario della musica del re Luigi XIV, la carica di violinista di corte per la somma di 2.808 lire.
Nell'atto di acquisto Michele si firmava ancora come sovrintendente della musica e dei balletti della regina di ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Claudi da Correggio, et gli Horatii della Viola, huomini tutti che in questa facoltà arrivarono a segno di somma eccelenza ..." (Pelicelli, p. 54).
Fabrizio ha lasciato una interessante produzione di carattere sia sacro sia profano, prediligendo nel ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] diretta dall'A. e sovvenzionatq dal principe lusupov fu assunta al servizio dei teatri imperiali; all'A. fu data il 14 luglio la somma di 20.000 rubli, ma s'ignora quale fosse poi il suo stipendio alla corte. Fino al luglio 1803 l'A. rimase in ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] trasteverina e databile ai primi mesi del 1571 è riflessa la cessione, fatta dal D. precedentemente a questa data, della somma di 500 scudi d'oro (credito che egli conservava nei confronti del capitolo di S. Maria in Trastevere per la costruzione ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] . I libri contabili indicano che il 16 febbr. 1744 gli era stato concesso un aumento della paga, e mostrano con chiarezza la somma del suo ultimo salario, 15 ducati, nonché l'esatta data della morte, avvenuta il 14 ott. 1758 a Napoli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] i due si separarono nel 1908. Ada lo denunciò per sottrazione di corrispondenza, sperando di ottenere il versamento regolare di una somma di denaro, ma il marito fu assolto dall'accusa.
Nel dicembre 1909 apparve al teatro Carlo Felice di Genova nell ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] facultatibus est impotens et cecus") e al fatto che il capitolo dovesse provvedere in tutto al suo sostentamento, pagandogli la somma di 60 lire l'anno e designandolo come "familiarem perpetuum" (Fiori, pp. 26s.).
L'atto notarile fa dunque svanire le ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] che ai due organisti fu concessa, "per il numero della fameglia del'uno et per la infirmità della consorte dell'altro", la somma aggiuntiva di 20 ducati (ibid., p. 69). Molti studiosi hanno attribuito al G. il problema della moglie inferma mentre al ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...