ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] intellettuale di molti giovani musicisti italiani e stranieri (nel 1600 il langravio Moritz di Marburgo sussidiava con una somma annua di duecento talleri H. Schütz perché si recasse a Venezia alla scuola del Gabrieli), conseguendo una notorietà ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] impegnato al teatro Regio di Torino nella Briseide di F. Bianchi e nell'Amaionne di B. Ottani, percependo come primo tenore la somma di 300 zecchini; nello stesso anno debuttava al teatro S. Carlo di Napoli nel Cajo Mario di F. Bianchi, nell'Artenice ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Torino, teatro Regio, carnevale 1737, protagonista F. Bernardi detto il Senesino; per quest'opera fu corrisposta al G. la somma di 1000 lire); Gianguir (Id., Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1738); Adriano in Siria (Metastasio, ibid ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] Regio di Torino (1771-72), assieme al Tamas-Kouli-Kan di G. Pugnani (sappiamo che il C. ricevette come compenso la somma di 1.136 lire). Oltre all'Aguiari, quest'opera trovò un altro interprete d'eccezione nel sopranista G. Aprile, definito dai suoi ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] a Lione, ove, accompagnato da J.-J. de Mondonville, percepì, per una serie di tre concerti all'Hôtel de Ville, la somma di 900 lire. È proprio in occasione dei concerti lionesi che, acclamato dal pubblico, subì aspre critiche da parte dell'accademico ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] operistiche all’epoca delle Memorie (1864-65). L’ostilità nei confronti di Verdi emerge in alcune lettere di Pacini all’amico Gaetano Somma, come quella del 14 marzo 1857: «Sappi dunque ch’io fui a porre in iscena a Firenze nel mese di Gennaio la ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] , L'Arte musicale in Italia, Milano s. d., IV, pp. 281 ss., e da B. Somma (Roma 1960, De Santis); il Festino nella sera del Giovedì grasso dallo stesso B. Somma (Roma 1939, De Santis), la Saviezza giovanile da R. Allorto (Milano 1956, Le Chant du ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] dic. 1586 per "la diligentia colla quale lui esercita il suo carico" (Benvenuti, p. LXXI). Ed è probabile che quest'ultima somma, circa 200 ducati, fosse una sovvenzione per sopperire alle spese di stampa dei Concerti di Andrea, deceduto nel 1585.
L ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] il viaggio aveva sposato il clavicembalista e compositore Pietro Giuseppe Sandoni, mandato da Haendel a prenderla in Italia. La somma offerta alla C., 2.000sterline l'anno, era superiore a qualsiasi altra pagata precedentemente. Il debutto londinese ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] mantennero integra questa stima tanto da elevargli la retribuzione di maestro della cappella reale a quarantaquattro ducati al mese, somma mai prima percepita dai predecessori, la stessa cosa non si può dire del La Marra che divenne molto critico ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...