• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [8356]
Matematica [520]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] risultato dà il valore alternativo di x. Indicheremo con x1+x2, x1∙x2 (o anche x1 x2), x̄ rispettivamente la somma logica, il prodotto logico e l’inversione. In tab. 1 sono riportati i risultati delle 3 operazioni logiche fondamentali applicate alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

idraulicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulicita idraulicità [s.f. Der. di idraulico] [FTC] [CHF] La proprietà di alcuni leganti, detti appunto leganti idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e s'induriscono anche [...] se immersi nell'acqua. Indice di i. di un legante idraulico è il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Arzelà, Cesare

Enciclopedia on line

Arzelà, Cesare Matematico italiano (Santo Stefano di Magra, Spezia, 1847 - ivi 1912). Insegnò algebra all'univ. di Palermo (1878-80) e calcolo infinitesimale in quella di Bologna (dal 1880). All'A. si devono risultati [...] e concetti di grande importanza nella teoria delle funzioni (condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie di funzioni continue, definizione della convergenza oggi chiamata "quasi uniforme", ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI MAGRA – CALCOLO INFINITESIMALE – PALERMO – ALGEBRA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arzelà, Cesare (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica Massimo Mugnai Algebra della logica Logica e matematica: pensare e calcolare Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] -1914) proponeva in un saggio sull'algebra di Boole (On an improvement in Boole's calculus of logic, 1867) l'adozione della somma logica non esclusiva e avanzava l'esigenza di 'depurare' il calcolo booleano dal ricorso a un uso non sempre motivato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

additivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

additivo additivo [agg. e s.m. Der. del lat. additivus, dal part. pass. additus di addere "aggiungere" e quindi "che s'aggiunge", "che ha relazione con l'operazione di addizione"] [ALG] Applicazione [...] ALG] Proprietà a. di insiemi: proprietà tipica di insiemi chiusi rispetto all'operazione di addizione, cioè tali che la somma di due elementi è ancora un elemento dell'insieme. ◆ [CHF] Proprietà chimica a.: quella per cui determinate grandezze fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

sviluppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sviluppo sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] L'operazione di esprimere un numero o una funzione come una serie di potenze o di funzioni che abbia per somma il numero o la funzione dati: → serie: [ANM]. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, il trattamento cui si assogetta il materiale impressionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Pitagora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pitagora Pitàgora [STF] Matematico e filosofo del 6° sec. a.C., nato a Samo e trasferitosi poi nella Magna Grecia, a Crotone. ◆ [ALG] Teorema di P.: uno dei primi teoremi della geometria classica, secondo [...] il quale il quadrato costruito sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti; ha numerose generalizzazioni (teorema di P. generalizzato, n-dimensionale, ecc.) ed è alla base del concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SPAZI EUCLIDEI – MAGNA GRECIA – GEOMETRIA – CROTONE – CATETI

devianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

devianza devianza [Der. di deviazione, con il suff. di portanza e sim.] [MCF] La componente della risultante delle azioni aerodinamiche agenti su un solido in moto traslatorio, perpendicolare al piano [...] individuato dalla velocità del solido e della portanza; anche forza deviatrice. ◆ [PRB] D. di una serie numerica: la somma dei quadrati delle differenze tra i valori delle serie e la loro media; la d. divisa per il numero dei valori considerati dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (1)
Mostra Tutti

Errore

Enciclopedia on line

Diritto 1. Diritto civile Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] ∣G.GZGG∣εXj j=1 .Xj ove εZ e l’e. massimo di Z. Utilizzando la [2] l’e. massimo di una somma e dato dalla somma degli e. massimi; analoghe modifiche (rispetto all’applicazione della [1]) subiscono gli e. massimi di un prodotto, di un quoziente, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ASSE DELLE ORDINATE – PUBBLICO MINISTERO – AUTONOMIA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errore (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] da stimare xi siano coerenti con i valori osservati νi e con gli errori di osservazione εi, con identica distribuzione normale; pertanto le somme νi+εi devono essere uguali a fi dove le fi sono le funzioni assegnate dei dati, [5]  νi +εi=fi (x1,…,xm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali