Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] In particolare il prodotto relativo di una r. per se stessa dicesi quadrato relativo. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro somma relativa, e si indica con R⊕S, la r. T costituita da tutte le coppie (x, y) ∈ I2, tali che esista un elemento z ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] proiettivo (v. App. III, ii, p. 960), risulta che un A-modulo (a sinistra) è proiettivo se e solo se esso è un sommando diretto di un modulo libero. Inoltre un modulo MεAℳ è detto essere stabilmente libero se esiste un modulo libero L≅Ar tale che M⊕L ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] A0 si identifica canonicamente con &scr;F(X), e Ap consta del solo zero non appena p > n.
Otteniamo nella somma diretta A = A0 + A1 + ... + An + ... una struttura di algebra esterna graduata (cfr. algebra in questa App.), definendo un prodotto ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] . La [5] non ha solo un significato formale ma, come serie di potenze nella variabile complessa t, converge e la sua somma rappresenta perciò una funzione olomorfa nelle n + 1 variabili complesse z1, z2, ..., zn, t.
Modernamente le serie [5] vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] che l'integrale della funzione curvatura esteso a un triangolo finito i cui lati sono geodetiche è legato alla somma degli angoli del triangolo.
La teoria delle applicazioni che conservano gli angoli (rappresentazioni conformi) fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di una funzione sono costituiti dall'approssimazione, data dal valore medio, e dai dettagli, che sono valori piccoli da sommare o sottrarre all'approssimazione. Pertanto, la FWT si può codificare con un minor numero di bit rispetto alla funzione. È ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dopo, utilizzando i nuovi dati raccolti con Del Papa e con Sigismondo Bernotti grazie a un "ottimo cannocchiale con somma industria, e accuratezza fabbricato dal famosissimo Evangelista Torricelli" (Della natura delle comete, p. 28). L'opera che ne ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] e biografico che non culturale e teoretico.
In una commossa rievocazione del B., A. Favaro avrebbe ricordato quale somma di lavoro gli costava "l'effemeride da lui fondata", pur accennando ad una "minuziosaggine, spinta all'estremo limite ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] parte o dall'altra di π. La definizione si estende in modo ovvio ai sistemi. Per un sistema discreto il m. statico è la somma algebrica, S=Σi=ni=1 mihi, dei m. statici dei singoli punti; per un sistema continuo C è l'integrale ∫CμhdC del m. statico ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di campionamento ecc., secondo i casi). Si dice che le risposte soddisfano a un m. lineare se sono costituite dalla somma delle due componenti, sistematica e casuale, e se la componente sistematica è una funzione lineare (con coefficienti noti) di un ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...