algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] . Per esempio, se il computer, o più semplicemente un calcolatore tascabile, è in grado di eseguire la somma tra 2 e 3, saprà anche sommare tutti gli altri numeri: cambiano i dati iniziali, ma non la procedura di calcolo.
Un esempio di algoritmo ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] quale da un "punto" esterno a una "retta" in un "piano" si può condurre più di una parallela e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°: → geometria: G. non euclidea. ◆ [ANM] Logaritmo i.: lo stesso che logaritmo naturale o ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] . dinamiche: v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [PRB] Simmetrie delle v. casuali: v. probabilità classica: IV 589 e. ◆ [PRB] Teorema della somma delle v. normali: v. dati, statistica dei: II 89 b. ◆ [FAF] Teorie a v. nascoste: v. causalità: I 536 b. ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] dei numeri reali non negativi, tale che il flusso di ogni arco non superi la capacità e per ogni vertice intermedio la somma dei flussi in entrata sia uguale a quella dei flussi in uscita (una rete di trasporto simboleggia un sistema di comunicazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] nell'enunciato di un problema interviene di solito una situazione particolare. Il confronto tra il problema che segue, che richiede una somma di frazioni, e l'esempio precedente mostra che però non è sempre così: "Supponiamo che qualcuno abbia 1/3 e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ventisette Questions, come la Question IV: Trouvons deux nombres tels, que le double de leur produit soit 48, & la somme de leurs quarrez 7.
Questo è un problema di tipo diofanteo determinato. Stevin dichiara di tenere presente la traduzione dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] pp. 596-597): si imprima a un corpo una spinta di intensità m verso l'alto; questa spinta entrerà in conflitto con la somma n della spinta intrinseca del corpo verso il basso e della resistenza al centro. Se m≤n, il corpo non si solleverà; supponiamo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] coppie ordinate di numeri naturali, α=(a, a′), β=(b, b′), ecc., dove α e β sono considerati eguali se a+b′=b+a′. La somma e il prodotto di interi sono definiti, in termini di addizione e moltiplicazione di numeri naturali, dalla α+β=(a+b, a′+b′), α•β ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] il 17, rappresentato dai numeri della serie 1:3:5:8 nelle quattro caselle da sinistra, e il 28 che corrisponde alla somma dei numeri dalle altre quattro caselle. Le righe e le colonne del quadrato danno il totale di 15 in ogni direzione siano lette ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] a Venezia, come si deduce dal testamento rogato dal notaio Bonifacio Soliano (peraltro perduto), nel quale lasciava alla moglie la somma di 500 ducati. Egli però ritornava ben presto a Bologna, dove il 29 ott. 1526 veniva reinserito nei rotuli dell ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...