La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] al terzo lancio B paga 4 corone, se compare per la prima volta all'n-esimo lancio B paga 2n−1 corone. Quale somma A dovrebbe pagare a B, prima del gioco, perché B accetti di giocare?
Nella soluzione di questo problema nasceva un paradosso, perché ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] elementi costituiscano una progressione aritmetica. ◆ [ANM] Serie a.: è la serie Σn(1/nx), che diverge per ogni x≤1. Se ne conosce la somma per x intero pari, non nullo: Σn(1/n2k)=[B₂(2π)2k]/ [2(2k)!], dove k=1,2,... e Bk sono numeri di Bernoulli. Le ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] il cui prodotto scalare sia nullo; ciò si traduce nella condizione di ortogonalità, riferita alle loro n componenti, che la somma Σiaibi per i=1,...,n sia nulla. ◆ [ALG] Trasformazione o.: trasformazione lineare unitaria su uno spazio reale che ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nella collisione di A e B e con σ(A+B→f) la sezione d’urto del processo che porta a questo stato finale, la somma su tutti i possibili stati finali delle sezioni d’urto definisce la sezione d’urto totale per la collisione di A e B:
σtot fornisce ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] parametri β0 e β1, la retta di r. passa per il punto (x̄, ȳ). Si verifica inoltre facilmente che la somma dei ‘residui’ yj−β0−β1xj (ossia delle differenze fra i valori effettivamente osservati e quelli teorici costituiti dalle ordinate della retta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] (Zhongguo kexue jishu dianji tonghui. Shuxue juan, p. 1109). Un ultimo caso esemplare è quello relativo ai metodi di somma delle serie (duoji, lett. 'problema di accumulazione') e di interpolazione (zhaocha). Del primo si erano occupati nel XIII sec ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] gli ovvi candidati per gli infinitesimi. Le regole fondamentali degli infinitesimi sono facili da verificare; per esempio, la somma di due operatori compatti è un operatore compatto; il prodotto di un operatore compatto con uno limitato è compatto ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] vale la seguente facile valutazione: s ≤ r(A) ≤ t, dove s è la più piccola e t la più grande delle somme delle righe di A; analogamente per la somma delle colonne.
Un operatore A si dice ‛ergodico in media' se esiste il limite
Qui P è un operatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] la massa
[3] Fm=a×m
come se la forza motrice fosse costituita dalla somma delle accelerazioni subite dalle singole particelle di un corpo: "Infatti la somma delle azioni della forza acceleratrice nelle singole parti di un corpo, costituisce la forza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] , Morris e Pratt (Knuth et al. 1977) che permette di localizzare una parola w in un testo t in un tempo proporzionale alla somma delle lunghezze di w e t (e non al loro prodotto, come nell'algoritmo ingenuo che cerca tutte le possibili posizioni di w ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...