BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] accademie di improvvisazione - che consistevano nell'elaborare in rima qualsiasi argomento proposto dai presenti, dietro pagamento di una somma - ad Udine; fu poi a Ferrara, a Padova, a Verona, dove subì un clamoroso insuccesso, inevitabile per il ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] di "certa robba" da parte di Ferrante, lo convinse a vendergli la terra per 352 ducati ed a sottoscrivergli di aver ricevuto la somma; in effetti poi né pagò né mantenne la promessa. Per sua beffa o per sua rivalsa C. il 13 nov. 1486 fu presente ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] a Lonato, vicario a Quinzano e podestà ad Asola, integerrimo al punto di multarsi il 26 marzo 1507, di una consistente somma di denaro in favore dell'erario comunale perché stimava di non aver operato nell'esercizio delle cariche amministrative a lui ...
Leggi Tutto
AVVENTURA, Ignazio
Claudio Mutini
Poche e frammentarie notizie si hanno sulla vita e l'attività letteraria dell'A., il cui nome (ristabilito nella sua esatta grafia da V. Armando) fu a lungo creduto [...] si può arguire che egli visse pressoché stabilmente a Torino, dove lo sorprendiamo nel 1763 prestare a G.M. Mossi la somma di mille lire con l'obbligo di una pensione vitalizia annua (mallevadore fu il conte Carlo Luigi Alfieri di Magliano), e dove ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] lo conobbe a Torino nel 1789, lo defini "il più colto e gentile Cavaliere del paese, incline al partito dei Novatori, di somma autorita, il modello del gusto che tutta la nobile gioventù consulta" (M. Battistini, p. 570). La sua villa di San Maurizio ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] giuridica, fino a che non si arrivò a un accordo, rinunziando il Benon alle sue pretese in cambio di una cospicua somma da parte del Comune. Nel settembre 1517, eletto anche procuratore del Comune (una carica che aveva ancora nel 1520), il B ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] inserirsi da protagonista, con una frenetica attività pubblica e di scrittura, negli ambienti politici e letterari.
Assieme con A. Somma, F. Dall'Ongaro e N. Tommaseo, il G. prese parte al movimento di rinascita culturale e artistica triestina senza ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] breve tempo. Di ritorno in patria subì la prigionia ad opera dei Francesi, dalla quale si riscattò pagando personalmente una somma di 6.000 scudi; nel 1554 fu nominato da Emanuele Filiberto gentiluomo di camera. Documenti del 1556-58 attestano una ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] ". C'è da aggiungere che generalmente quasi tutte le città del demanio regio vendute a privati si riscattavano pagando una somma corrispondente a quella pagata dall'acquirente. Più che altro perciò lo spauracchio della vendita posto dal re alle città ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] aveva accettato la dedica di questo libro (il decreto, del 10 luglio 1829, è tradotto in Notizia biogr., pp. 34 s.: la somma stanziata per la stampa del libro era di 6.000 fiorini; 12.000 fiorini erano altresì stanziati per ciascuno dei previsti sei ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...