FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] recuperare dai ricchissimi eredi di Berto, e in misura tanto piccola da non costituire neanche la millesima parte della somma contesa.
Opere: i sonetti del F. sono conservati nei manoscritti della Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 3793 (secc. XIII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] l'altra, e il F. attese inutilmente finche, nel 1646, il libro fu pubblicato a Roma senza la dedica né la somma sperata. H. Grube pubblicò un riassunto dell'opera, sotto il titolo Analysis mali citrei compendiosa, Copenhagen 1688.
Sempre nel 1646 il ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] I, 1-5) riguardano gli ultimi anni sfortunati della vita di Benedetto: da essi si apprende che il F. pagò in favore di Benedetto una somma di denaro. Nel 1432-33 Benedetto fu costretto a vendere il suo feudo "Panagia" (doc. I 3a-b), e il F. lo comprò ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] oraziano, preziosa per gli elementi autobiografici di cui è intessuta quanto nessun altro scritto di B., e documento "di somma importanza per la storia della critica letteraria" degli umanisti (Zabughin, Vergilio..., I, p. 314 n. 78). L'epistola, che ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] essere la ragione del trasferimento di G., al quale furono assegnati, il 28 sett. 1452, 600 ducati all'anno: somma che non dovette consentirgli però un'adeguata sistemazione. Ad Alfonso dedicò la Rhetorica di Aristotele il Thesaurus de sancta et ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] del 1825 il B. si trovava a dover pagare 950 sterline possedendone solo poco più di 50. L'Obicini gli anticipò la somma, ma ad aiutarlo fu specialmente Giuseppe Arconati: al B. fu evitata la prigione per debiti, ma egli rimase avvilito e quasi vinto ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] direttamente chiamato in causa nel processo che si andava profilando, ma poi gli venne concesso il passaporto richiesto ed anche una somma di 1.500 ducati per l'espatrio. Gli venne solo ordinato di non scrivere e stampare nulla senza l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , [il giullare] dileggia il potere e restituisce dignità agli oppressi». Da precisare che, nel 1998, Fo devolvette l’intera somma percepita, pari a 1.650.000.000 lire, in favore dei disabili. La formula adottata dagli svedesi funzionava quale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 308r e 32r, 38r, 147r; Ibid., Bibl. del Civico Museo Corr, Codd. Cicogna, 2854/3; Mss. P.D., 233b; L. Dolce, Somma della filos. d'Aristotele..., Venetia [1565], ded. all'E.; G. N. Doglioni, Le cose... notabili... di Venetia..., Venetia 1624, pp. 182 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] ilvescovo Gonzaga gli scriveva, sollecitandogli l'invio di certi sonetti (Rossi, N. L. C. ..., p. 116), nel 1494 riceveva una somma di "lire 50" per non si sa quale incombenza (Bertoni, p. 371), nel 1496era interpellato da Isabella d'Este perché le ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...