PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] con il banchiere fiorentino Giancarlo Borromeo e alcuni mercanti imperiali. Per costringere la Repubblica al versamento della somma si ricorse alle censure ecclesiastiche e alla scomunica, che colpì Pagello e gli altri incaricati della trattativa ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Meritevole di menzione è pure la Relazione de’ meravigliosi effetti cagionati dalla portentosa eruzione del monte Vesuvio, detto di Somma... seguita dal dì 26. del caduto Luglio, per tutti li due del corrente agosto 1707, stampata con Muzio.
Parrino ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] dierono che fare e che dire a più soblimi intelletti, riduce con chiarezza a tutti i loro inesplicabili dispareri in somma concordia").
L'edizione di questa traduzione ebbe una risonanza non limitata alla Repubblica di Genova (di Bodin e Aristotele ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Perugia un editto che gli garantiva il diritto di vendita per dieci anni nello Stato pontificio, Cleofe Ercolani destinò la somma di 400 ducati. A causa del fallimento dell’editore, tuttavia, l’operazione non dovette andare in porto e ai committenti ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] tutta Italia…, Venetia 1551, cc. 156 s.; A. Santorelli, Discorsi della natura, accidenti e pronostici dell'incendio del monte di Somma nell'anno 1631, Napoli 1632, pp. 36-41; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 11; L. Nicodemo, Addizioni ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] diede vita a una compagnia di tipografi, dalla quale ottenne per contratto, in cambio dell'utilizzo della marca aldina, la somma di 25 ducati mensili. Già alla metà dell'anno successivo, si mostrò insoddisfatto dell'iniziativa, e alla fine del 1573 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] il IV libro delle Historie non seguì la seconda: il C. non proseguì in simile fatica compilativa, forse spaventato dalla somma di problemi, se non altro cronologici, che questa comportava, forse sensibile a richieste di lettori avidi di fatti attuali ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] al servizio del D.: nel 1789, al ritorno da Firenze, il D. annota "Altri denari al Sig. Arc. Perazzini a Soave la cui somma ammonta a più di 5.000 lire", ed a lui egli scrive "... purché nessuno sappia i nostri interessi" (Arch. di St. di Verona ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] , e l'altra in cui, superati i vent'anni, "esse non ci rimiran più come amanti, ma come sposi", calcolando "con somma economia le nostre entrate", e persino "quanti maschi e quante femmine e numero ci vogliono partorire". L'Arte dipiacere alle donne ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] umana che, alla fine, si riconduce all'esigenza di un approfondimento della psicologia dei personaggi. L'Apologia fuun'opera, tutto sommato, modesta ma che indicava la via sulla quale si sarebbe mosso il C. negli anni successivi, quando, acceso e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...