UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] spaziali x1x2x3 e da una coordinata temporale x0. In essa (e analogamente in altre formule del seguito) è sottintesa la somma rispetto agli indici i e k, che si saturano.
Nell'intorno infinitesimo di una posizione e di un istante prefissati ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] avvenire nello spazio degl'impulsi in quanto le proprietà termodinamico-statistiche sono descritte interamente nello spazio delle fasi, somma di quello geometrico e di quello degl'impulsi.
Le proprietà statistiche. - L'atomo dell'42He ha spin nullo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] . Per risalire il piano, alla sfera occorre una forza pari alla somma di C e di D, e cioè la forza necessaria per spostare mostrando che i moti planetari ellittici potevano essere scomposti nella somma di due moti, uno circolare e uno radiale. Questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] catena dei motori mossi, perché nessuno di questi è sufficiente a spiegare l'esistenza del movimento, e una somma, anche infinita, di spiegazioni insufficienti non può dar luogo a una spiegazione sufficiente ‒ Aristotele argomenta la necessità di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] rappresentazione U(α)×U(β):g???14???Ug(α)×Ug(β), non è in generale irriducibile, ma può venire decomposto nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: Ug(α)×Ug(β)=⊕γ Ug(γ) (per maggiori dettagli v. gruppi).
Possiamo ora dare la definizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forza viva è sempre una quantità additiva (dipendendo dal quadrato della velocità); la forza viva di diversi corpi è perciò la somma delle forze vive dei singoli. Secondo Leibniz la forza viva è quindi una quantità assoluta; la forza viva inserita da ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ): ogni e. algebrica di grado n, non identica, ammette n radici (che potranno essere reali o complesse), nel senso che la somma delle molteplicità delle radici distinte è n. Per un'e. algebrica, in una incognita, a coefficienti reali, si ha che se ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] si era saliti a sessanta per un importo globale, nell'intero quinquennio, di circa duecento milioni. A questa somma va aggiunto il controvalore delle retribuzioni di alcuni ricercatori distaccati dalle società finanziatrici presso il CISE, ma tenuti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] il merito della scoperta fu pienamente riconosciuto al Ferraris. Già nell'88 la Westinghouse americana gli aveva offerto una forte somma perché cedesse il brevetto dei suo motore; egli rispose che non aveva mai tenuto segreti i risultati ottenuti e ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] quale da un "punto" esterno a una "retta" in un "piano" si può condurre più di una parallela e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°: → geometria: G. non euclidea. ◆ [ANM] Logaritmo i.: lo stesso che logaritmo naturale o ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...