GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] a diversi membri della famiglia Gallerani; in particolare la parte spettante al G. era di 1500 lire di piccoli tornesi. La somma maggiore era di proprietà del cugino del G., Iacomo di Sigherio Gallerani, ed era il frutto dell'attività bancaria che ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] pensione vitalizia decorrente da una determinata età, di un sussidio per ciascuna giornata di malattia, di una somma unica pagabile alla morte. Il G. proponeva diverse tabelle statistiche straniere e studiava inoltre l'organizzazione delle società ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] 10.000 fiorini. Il 12 maggio 1683 lo rivendette per 20.000 fiorini ad A. Borgioni, che avrebbe dovuto pagare la metà della somma entro la fine del 1683 e il resto in rate quinquennali. Anche il Borgioni non riuscì a mantenere l'impegno e il teatro ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] , anche assenti, di soccorrere la patria, il 9 giugno annunciava la sua offerta di 50 scudi con "l'animo ben disposto a maggior somma, ma la facultà nol comporta".
Dopo il 1552 non si hanno più notizie del G., né si possiedono informazioni su una sua ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] essa si ricava che aveva venduto breviari anche in zone non di sua pertinenza, avendone inviato a Lisbona "51 casse di meza somma" e "sei cassoni de breviarii a Madrid"; inoltre Antonio e Giuliano Ambrogi di Medina del Campo risultano debitori di 658 ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] capacità tecniche e progettuali di Pagnini erano note anche al giovane granduca Pietro Leopoldo: «Cancelliere F. P., uomo di somma abilità nelle materie di finanze ed imposizioni, conosce bene le forze del Paese [...] è da aversi in vista per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] più acute dalla questione di Trieste ancora pendente, la vertenza si concluse con un compromesso, per cui il C. ottenne la somma da lui richiesta, pagata dal Tesoro italiano che la stornò dal "fondo riparazioni" dovute dal governo di Roma a quello di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] e signore di Provenza, il quale nominò i Gianfigliazzi suoi familiari.
Un essenziale ruolo economico, anche se per piccole somme, fu svolto dalla sua compagnia anche nei confronti dello Studio di Avignone, i cui docenti e studenti avevano spesso ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] , come attestano le dichiarazioni alla "decima" del 1498 (dove il D., insieme con il fratello, venne iscritto per la somma di 5 fiorini) e a quella del 1534 (dove i suoi figli denunciarono un patrimonio immobiliare consistente in cinque poderi e ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] da Bologna a Niccolò alcune informazioni sulla solvibilità di un tale Giovan Marco, gioielliere, debitore, si ignora per quale somma, dello stesso Della Palla.
La partecipazione del D. alla vita pubblica è limitata alla carica di priore, tenuta per ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...