DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] passaggio dalla tassa all'imposta è individuato nel prezzo d'abbonamento, per cui l'impresa erogatrice preleva dall'utente una somma fissa in cambio dell'uso illimitato del servizio. "Il prezzo d'abbonamento - scrive icasticamente il D. - è la culla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] spagnole nelle Fiandre, Pallavicino si incaricò di reperire un quinto del denaro necessario. Dopo aver stabilito la somma necessaria a soddisfare il pagamento sulle varie piazze commerciali europee, avviò un meccanismo che vedeva protagonista il suo ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] di circa 1050 fiorini, ma non disponeva di un palazzo gentilizio e viveva in una modesta abitazione, presa in affitto per la somma di 60 fiorini all'anno e parzialmente subaffittata. Inoltre, il G. non si interessò alla vita politica fiorentina e non ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] dottrina del tempo.
Contributi originali dell'I. sono, tra gli altri, la dimostrazione della scindibilità, sia per somma sia per prodotto, della capitalizzazione semplice, nonché il problema degli accumuli. Gli oltre 105 lavori dell'I. toccano ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] anni di gestione, dal 1843 al 1848, i sali e i tabacchi portarono il maggiore introito fra le aziende statali, per una somma di quasi 1.700.000 scudi annui.
Il governo repubblicano del 1849 soppresse l'appalto dei sali e tabacchi e invitò lo stesso ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di quell'anno il M. ottenne dalle autorità del Comune il permesso di rientrare a Genova, impegnandosi a pagare per dieci anni la somma di 10 lire a saldo di quanto dovuto al Fisco. Nel 1445 egli fece pertanto ritorno nella sua città natale ma la ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] eletto tra i dodici deputati alle accoglienze. Non essendo questi riusciti ad ottenere dalla cassa dello Stato la somma occorrente per le spese, si dovette ricorrere ad un prestito privato, la cui obbligazione venne assunta, anche dietro ipoteca ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] a Vincenzo Buonvisi come ambasciatore a Carlo V a Genova per consegnare all'imperatore 8.000 scudi, parte di una somma maggiore che era stata chiesta alla Repubblica. Nel 1549, quale ambasciatore presso il pontefice Paolo III, discusse questioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] si addivenne ad una transazione. A saldo dei loro debiti i Bernardini e i Guinigi si impegnavano a pagare la somma di lire 98.600 scudi, corrispondente al valore dei titoli e beni inventariati. Questo pagamento si sarebbe fatto senza procedere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] lui in stretto contatto con la Corona inglese), che confermava il consenso del cardinale Wolsey e la sua intenzione di rimborsare la somma a Londra o a Calais.
Nel luglio 1516, forse per le pressioni ricevute o più probabilmente per un più chiaro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...