• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [8356]
Economia [540]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Matematica [520]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

forfait

Enciclopedia on line

Prezzo globale, convenuto in misura fissa e in blocco per un servizio o una prestazione, o anche come corrispettivo di un bene, di una merce. Nelle negoziazioni mercantili, prezzo a f., somma complessiva [...] unica per l’intera partita negoziata; nei contratti di trasporto marittimo, nolo a f., il nolo convenuto in una somma complessiva unica per l’oggetto o l’intera partita da trasportare. In banca, la parola qualifica una operazione di sconto cambiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI

sconto

Enciclopedia on line

sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] o del valore del titolo ridotta dell’interesse sino al giorno della scadenza. Nel linguaggio di borsa, diritto di s., facoltà concessa al compratore a termine di titoli di chiedere la consegna degli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICA MONETARIA – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

risconto

Enciclopedia on line

Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore al loro [...] valore. La banca, a sua volta, nel caso abbia bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale. In contabilità, reddito o onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] . A lungo l'economia politica ha trattato le grandezze macro come se i comportamenti micro potessero essere, per così dire, sommati. A partire dagli anni trenta è stata acquisita la consapevolezza che ciò non è possibile. Ciò ha aiutato a comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

débito pùbblico

Enciclopedia on line

débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] debito consolidato è detto anche debito iscritto (perché viene appunto iscritto nel Gran libro del debito pubblico e le somme necessarie al suo servizio vengono quindi assunte in via definitiva a far parte delle spese ordinarie dei bilanci futuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – AMMORTAMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su débito pùbblico (8)
Mostra Tutti

prelievo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] ’addebitamento da parte delle organizzazioni stesse a carico dei paesi membri e a favore del fondo comunitario di determinate somme in particolari circostanze sia il ricorso al fondo comunitario da parte dei singoli paesi, con modalità e entro limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE MONETARIA – UNIONI MONETARIE

banca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] . Questo 'sistema di raccolta' si distingue dal precedente per il fatto che il risparmiatore utilizza con meno facilità la somma versata: per pagare questo disagio, la banca di solito offre al cliente interessi maggiori. L'impiego dei soldi raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

attualizzazione

Enciclopedia on line

In matematica finanziaria, la conversione di somme disponibili in futuro in somme equivalenti (valore presente o attuale) disponibili al momento presente o in data antecedente quella della futura disponibilità. L’operazione [...] fra la data di a. e quella della futura disponibilità della somma, utilizzando la capitalizzazione semplice o composta (➔ capitalizzazione). L’operazione si riferisce usualmente a somme di denaro, o titoli di debito o credito; ma si applica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA

consolidamento

Enciclopedia on line

In finanza, operazione formale con cui un debito pubblico a breve scadenza è convertito in un debito a lunga o indeterminata scadenza, con l’impegno dello Stato al pagamento negli esercizi futuri della [...] somma relativa al servizio del debito stesso. Il c. può assumere l’aspetto di prestito forzoso, quando lo Stato, in periodi di gravi difficoltà di bilancio, vi ricorra per sottrarsi al rimborso di prestiti a breve scadenza. Con riferimento all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – INGHILTERRA – FRANCIA – ITALIA

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] riguardano la funzione p(n) che per ogni n. naturale n dà il numero delle partizioni di n ossia il numero di modi in cui n può ottenersi come somma di n. naturali: per es. g5 = 7 perché 5 può ottenersi in 7 modi: 5 = 4+1 = 3+2 = 3+1+1 = 2+2+1 = 2+1+1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali