Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] 5387 milioni e dava una rendita di oltre 251 milioni; le somme versate al saggio fisso del 5,25% al conto corrente fruttifero iniziano, a tutto l'esercizio 1936, sono rappresentati da una somma complessiva di lire 892.462.000, la quale va ad ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] la ragione sociale dell'azienda ed eventuali comunicazioni pubblicitarie o di avvertenza per il pubblico;
e) un totalizzatore, che somma gl'importi registrati e nelle operazioni di lettura e di riporto a zero stampa sul foglio cassa il risultato;
f ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] e sull'analisi di serie temporali, pubblicati tra il 1920 e il 1930, il più importante. ormai classico, è La somma delle cause casuali come origine dei processi ciclici (in russo, Mosca, 1927, tr. in ingl. in Econometrica, aprile 1937), pure ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] due curve: i produttori decidono ciascuno la quantità da offrire e, data la domanda, il prezzo dipenderà dalla somma delle quantità prodotte.
Sulla base di questa impostazione Cournot stabilisce un rapporto molto preciso tra numero dei produttori e ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] alla liquidità e a investire in titoli. Sarà quindi possibile determinare una scheda di domanda di moneta ottenuta dalla somma delle scelte potenziali dei singoli operatori, che rifletterà la domanda di moneta del mercato in corrispondenza di diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] al loro costo di produzione» (Istituzioni di economia politica, cit., p. 252), mentre per l’eguaglianza bastava aggiungere alla somma dei costi CA, in funzione della quantità della merce A da produrre, un ammontare di profitto secondo un determinato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] la riduzione di un terzo in caso di vedovanza; è probabile che avesse voluto considerare che per molti anni la somma era rimasta ad ingrossare il capitale sociale. Inoltre egli non aveva moglie né discendenti legittimi, ma solo un figlio naturale ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] . Il Consiglio dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la strategia dell'intromissione; cercò capitali ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] individui, non volendo detenere il risparmio sotto forma monetaria (e nemmeno obbligazionaria, dato che le obbligazioni, fruttando una somma di denaro fissa e venendo rimborsate alla fine della loro vita a un valore nominale fisso, seguono la sorte ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] dei diversi prezzi ipotizzati in uno stesso momento, ma dal variare del prezzo nel tempo, constatato in base a rilevazioni statistiche. La somma delle o. individuali dà poi l’o. totale o di mercato, che ha un andamento analogo a quello della curva di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...