• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [8356]
Diritto civile [278]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]

Caparra

Enciclopedia on line

Somma di denaro o di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto. La vera e propria caparra (caparra confirmatoria) [...] cui nel contratto sia previsto il diritto di recesso per una o per entrambe le parti mediante il pagamento di una determinata somma; in questo caso la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso e colui che recede perde la caparra data o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPARRA CONFIRMATORIA – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO CIVILE – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparra (1)
Mostra Tutti

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] si rompe con un meccanismo omolitico e gli atomi si riprendono gli elettroni che avevano in comune formando un biradicale che successivamente somma il reattivo alla molecola. Come esempio di a. radicalica si può citare quella del bromo a etilene. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

Contratto di apertura di credito

Enciclopedia on line

È il contratto con cui una banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’apertura di credito può essere [...] patrimonio dell’accreditato. A fronte dell’apertura di credito, il cliente deve restituire alla banca non solo le somme effettivamente utilizzate, ma anche gli interessi sulle stesse e una commissione a titolo di corrispettivo per la fruibilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Contratto di anticipazione bancaria

Enciclopedia on line

È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] irregolare). L’anticipazione può assumere due forme: a) per somma e scadenza fissa, per cui l’anticipato preleva tutto l’importo momento della conclusione del contratto, e rimborsa l’intera somma alla scadenza dello stesso; b) anticipazione in conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONTO CORRENTE

CONCILIAZIONE amministrativa

Enciclopedia Italiana (1931)

Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] legge stabilisce la sola pena dell'ammenda non superiore a lire diecimila, il contravventore è ammesso a pagare una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita, e può estinguere così il reato. Invece suscettibili di larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – OBLAZIONE – DIGESTO

Affrancazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] può acquistare la proprietà del fondo enfiteutico (art. 971 c.c.). L’affrancazione è espressione di un diritto potestativo dell’enfiteuta che non può essere in nessun caso escluso e si esercita con ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – ENFITEUTA

Rendita. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] rendita perpetua è redimibile a volontà del debitore, nonostante qualunque convenzione contraria, mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della rendita annua sulla base dell’interesse legale. Può, però, essere convenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO REALE – ONERE REALE – ALIENAZIONE – IPOTECA

Interessi. Diritto civile

Enciclopedia on line

Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] (ad esempio, nel caso del mutuo) o per riequilibrare il vantaggio che il debitore di somme liquide ed esigibili consegue dal trattenere presso di sé somme che avrebbe dovuto pagare, data la normale fruttuosità del denaro. Si dicono moratori se sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: USURA

ADDICTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] o di altre cause equiparate, il creditore abbia agito con la manus iniectio. I giuristi preferiscono, nello stesso senso, le espressioni iudicatus, adiudicatus, confessus, damnatus, allusive alle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – XII TAVOLE – PRETORE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] quello in cui il mutuatario è il comune di Arbe. Il mutuante è Leonardus Butiglario de confinio Sancti Paterniani e la somma ascende a duecento libbre ad paruos, mutuata per un anno ad utilità del comune per un interesse non superiore al quindici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali