L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] caso, da allora non ottenne più la nomina in collegio. Alcuni anni dopo, mentre era in vigore la possibilità di offrire somme di denaro per ottenere incarichi pubblici, il Sanudo fu proposto dal fratello alla carica di provveditore ai dazi, che egli ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] al prezzo politico di tre lire per staia.
152. Ibid., c. 82, 4. febbraio 1456. Questo "era sempre stato al sommo dei nostri pensieri", così avevano esordito i capi del consiglio, "pro evitandis inconvenientiis et periculis" che la fame poteva ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e di assicurarsi contro i rischi di perdite in mare. Da un contratto risulta che due partners commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] i suoi concittadini, che da molti anni erano degenerati in una situazione di conflitto latente. Dopo la sua elezione a sommo pontefice, P. si sentì libero di rendere esplicite le pretese da lungo tempo covate nei confronti della vita politica della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] non avere l'ambizione di lasciare la sua orma come legislatore. Scontata, ma pertinente, l'evocazione del modello da emulare, il sommo Giustiniano, ma anche il geniale suo nonno materno, che fu tra i primi a far risorgere il diritto codificato nell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Collections of Venice, a cura di R. Brown, V-VII, London 1873-90, ad indicem.
G. Campori, CIII lettere inedite di sommi pontefici scritte avanti e dopo la loro esaltazione, Modena 1878, pp. 13-28.
Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ).
148 Nel 393 Teodosio I aveva creato una quarta classe di proprietari senatori, che pagavano solo sette solidi l’anno, concedendo di rinunciare al rango a coloro che non erano disposti a dare neppure questa somma: Cod. Theod. VI 2,15 (31 ago. 393). ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alla ricerca scientifica e tecnica e alla valorizzazione industriale e commerciale dei suoi risultati; in questi paesi la somma degli investimenti relativi alla ricerca, alla promozione industriale e all'istruzione raggiunge quasi il 10% del prodotto ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] fosse fissato con la legge di bilancio in relazione alle esigenze di copertura delle legazioni, per cui parte della somma stanziata serviva per le indennità dei nuovi capi missione, mentre un’altra andava a coprire il fabbisogno per le indennità ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] gli artt. 105 ss. l. fall., ignorando le particolarità del procedimento di prevenzione (v. infra, § 3.6), qualora le somme in sequestro non siano sufficienti a soddisfare i creditori utilmente collocati al passivo (art. 60).
Con una scansione analoga ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...