Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ricevuta deve essere restituita e nei contratti traslativi il diritto ceduto torna nella titolarità del cedente.
Quando si tratta di somma pecuniaria, il dilemma circa il carattere di debito di valuta o di valore (con il diverso trattamento in ordine ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] a liberare il soggetto che ne ha effettivamente utilizzato la prestazione, dal debito corrispondente fino a concorrenza della somma effettivamente pagata e tutti gli atti compiuti dal somministratore per la costituzione o la gestione del rapporto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] si risolve nell’imporre all’onerato, per l’ipotesi di inadempimento della obbligazione, una determinata prestazione, generalmente di dare una somma di danaro.
Fonti normative
Artt. 549-673, 462-466, 467, 540, 551, 552, 588, 591, 624-648, 675, 678 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] l'immigrante arrivando al Canada, se non era diretto a un lavoro assicurato nell'agricoltura, dovesse portare con sé la somma di 250 dollari. La money qualification non impediva che molti immigranti non agricoltori, andassero ad aumehtare le file dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e napoletani), senza unità di comando, minata da discordie e da diserzioni. La flotta siculoaragonese fu invece impiegata con sommo spirito aggressivo, quando ne assunse il comando Ruggiero di Lauria. Nel 1283 a Malta e nel 1284 a Castellammare di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] centro di questo stato che ebbe come capitale prima Sofia e poi successivamente Moglena, Vodena, Prespa, Ochrida. Di somma importanza fu, per l'avvenire del bulgarismo in Macedonia, il trasferimento avvenuto in questo tempo, del patriarcato autonomo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] fare una massa comune dei noli percepiti dalle diverse compagnie associate e ripartire poi fra esse, alla fine dell'anno, la somma totale in base alle quote prestabilite. Se tre compagnie sono impegnate in un pool, la prima riceve, per esempio, il 45 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] collazione dei mobili si fa per imputazione del loro valore al tempo della donazione; quella del denaro per imputazione della somma numerica (art. 1001 segg.).
Rispetto ai beni dell'eredità o restituiti, come si è visto, alla medesima, salvo che per ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] stanziamenti, a favore dei quali non mancano, quasi sempre, motivazioni serie e fondate (anche se l'ammontare della somma domandata è gonfiata dalla certezza che un eventuale assenso sarà sempre accompagnato da una drastica riduzione della cifra ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] condizioni di forte omogeneità, ogni unità è un segmento della stessa retta e la retta (la società) è composta dalla somma di questi segmenti. Ciò che le tiene insieme è un vincolo di solidarietà fondato sulla credenza in una comune origine o ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...