Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] che il Tribunale di Torino, con sentenza 8.7.2008, n. 4991, ha condannato la Syndial S.p.a. (già Enichem) al pagamento della somma di 1,9 miliardi di euro (si tratta di uno dei risarcimenti maggiori della storia) a titolo di danno ambientale per l ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] senso (per tutti Coppetta, M.G., Riparazione per ingiusta detenzione, cit., 2). Nell’eventualità, invece, che la somma sia stata già erogata, andrebbe senz’altro ipotizzato un obbligo restitutorio a carico del beneficiario, ravvisandosi, nella ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] c.p.i. (art. 125) quando stabilisce che la sentenza di condanna al risarcimento dei danni può farne liquidazione in una «somma globale», stabilita in base agli atti di causa ed alle presunzioni che ne derivano.
Particolarmente seguita è la tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] perciò sempre più come oggetto di critica, da un altro dilata enormemente il suo spettro funzionale, caricandosi di una somma di responsabilità che non possono più essere assolte tramite un ‘governo per magistrature’, ma che reclamano ormai il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] appropriazione indebita per l’omesso versamento di somme che il datore di lavoro dovrebbe effettuare nell ogni caso, si è in presenza di un “accantonamento” di una somma determinata di denaro finalizzata ad un fine determinato da versarsi ad un terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] e la centralità che in esso conservavano i giuristi tecnici. Sempre diffidente dei sistemi democratici fondati sulla mera somma delle volontà di ciascun cittadino, egli affidava alla scienza il compito di tradurre positivamente la volontà generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] impiegata per unità di capitale.
La rivoluzione sraffiana
Considerato nel suo complesso, il lavoro di Sraffa appare come la somma di tre elementi: la ricostruzione dell’approccio classico con la sua edizione delle opere di Ricardo; la critica della ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] rischia costantemente di venir ri-qualificato dall’ente previdenziale come lavoratore a domicilio al fine di poter riscuotere una somma più alta (più o meno il doppio) a titolo di contribuzione previdenziale. I casi più noti di riqualificazione sono ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] , cumulo obbligatorio, splitting germanico, quoziente famigliare francese. Con il cumulo obbligatorio i redditi del coniuge si sommano a quelli del capofamiglia (ciò accedeva, come precedentemente esaminato, nell’IRPEF italiana ante 1976). Nel caso ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] pone a carico della parte che non abbia partecipato al procedimento di mediazione senza giustificato motivo il pagamento di una somma pari al contributo unificato relativo a quel procedimento.
Per il Tribunale di Mantova, ord. 22/12/15, dato che la ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...