. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ).
L'art. 9 del decreto, infine, stabilì che ogni richiedente concessioni di acque pubbliche dovesse depositare, insieme con la domanda, una somma pari a un decimo del canone annuo nel limite minimo di 50 lire. Non trattasi peraltro di un aumento di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] In concreto, questo vuol dire che la contropartita necessaria per ottenere un bene o un servizio non si limita più alla somma di denaro richiesta, ma è necessariamente accompagnata da una cessione di informazioni. In questo scambio non è più solo il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è propria ad un'impresa di pubblica utilità, ad un tale Ente. Per il trasferimento può essere richiesto il pagamento di somme da parte di coloro ai quali è stata trasferita l'impresa. Ogni attivo derivante dalla dissoluzione di un Ente di sviluppo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] a essere sostituito da quanto seguirà. Ne discende che nulla nella storia è ‛a sé', assoluto, permanente; e nulla può avere sommo valore o somma autorità per tutti i tempi e luoghi. Tutte le cose che appaiono sono relative le une alle altre o, per ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , promossa, dopo la morte di Schulze, dal gruppo parlamentare conservatore. Questa limitava la responsabilità dei soci a una somma massima prestabilita e, in evidente concessione ai commercianti, vietava alle cooperative la vendita ai non soci. Molte ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] primaria: l'interazione fra Tizio e Caio che, sovvenendo a reciproche esigenze economiche, scambiano un oggetto con una somma di denaro, acquista significato in quanto riferibile a una struttura normativa che la definisce come un contratto di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] le soglie di accesso ai servizi sociali sono basate sul reddito familiare e quindi di nuovo fanno riferimento alla somma dei salari dei familiari conviventi; esse ignorano ugualmente la dimensione individuale del lavoro e non contano il benessere ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] modello feudale. Fin dalle sue origini esso aveva tenuto nettamente separata la proprietà dei beni, spettante ai privati, dalla somma delle potestà di imperio, spettante alla collettività nel suo insieme e da esercitarsi solo da magistrati da questa ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] all’elargizione, decorrenza temporale del diritto, ambito territoriale nazionale e estero dei fatti illeciti, aggiornando nel tempo anche la misura della somma spettanti (a titolo di esempio: l. 22.2.1968, n. 101; l. 27.10.1973, n. 629; l. 28.11.1975 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] E a Colonia nel 1396, dopo due decenni di violenze, gli artigiani ottengono che il comune diventi "la somma dei mestieri" della città: il governo municipale è emanazione delle ventidue corporazioni o Gaffeln. Ma la 'rivoluzione corporativa' incruenta ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...