Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] non può essere risolto in via ‘analitica’, non potendosi
ridurre un’operazione culturale e ideologico politica alla somma delle sue eterogenee componenti, pena l’incomprensione della sua cifra specifica e della sua storica determinatezza e innegabile ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] del prezzo più basso nelle ipotesi di procedure negoziate senza la previa pubblicazione di un bando di gara nelle ipotesi di somma urgenza (art. 63, co. 2, lett. d).
Il d.lgs. n. 56/2017presenta altresì aspetti di indubbio interesse per quanto ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , III, p. 930), dispensa i regnicoli dal servire personalmente nell'esercito regio e commuta quest'obbligo nel versamento di una somma di denaro.
Infine, la testimonianza di Riccardo di San Germano, che ricorda come proprio nel 1236 l'abbazia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] vero e proprio della transazione finanziaria e mercantile dalla seconda metà del Duecento, e consiste a prima vista nel trasferimento di una somma di denaro da una piazza di mercato all’altra e da una valuta all’altra, per via scritturale, in una ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] fiscale o alla partita IVA del beneficiario e dei soggetti le cui prestazioni sono state valutate ai fini della quantificazione della somma liquidata.
Le comunicazioni trasmesse per via telematica ai sensi dell’art. 7 del d.P.R. n. 605/1973 sono ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] - includa in sé pure le ‘carte’ (chiaro essendo, ormai, che tale parola viene adoperata solo per designare breviter la somma dei fenomeni più volte indicati). Al riguardo il riferimento va - dei più piani che dette figure presentano, e che sopra ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] , in Riv. dir. proc., 1997, 1064 ss.): Tizio afferma stragiudizialmente di essere creditore di Caio per una certa somma, a titolo di risarcimento danni; è ben possibile un’azione accertativa di Caio tendente alla negazione dell’avversa pretesa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] forma di disinvestimento o conversione dei beni d’azienda in somme liquide (Cicognani, F., Profili tributari delle trasformazioni di successivo alla fusione dovrebbe coincidere con la somma dei patrimoni netti ante fusione delle società coinvolte ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] dalla Corte di giustizia31. Ne consegue che l’art. 2 d.lgs. n. 37/2016, nel definire la sanzione pecuniaria come una somma di denaro «a titolo di pena» irrogata a seguito di condanna, non limita lo spazio operativo del mutuo riconoscimento alle sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] condizione di uomo nobile e l’esercizio del commercio. D’altra parte riconosce con Baldo che mercanti e banchieri sono «sommo bene e quinto elemento»: è necessario infatti che ogni città al mondo sia rifornita dei beni alimentari, sicché la diversa ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...