AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di inquinare a suo piacimento, B, per ottenere che l'inquinamento venga ridotto a un certo livello, gli corrisponderà una somma di danaro cosicché ambedue ne avranno un vantaggio. Oppure, se B può impedire qualsiasi tipo di inquinamento da parte di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] da parte della Sapienza divina, che con il Verbo s'identifica (cfr. If III 5-6 fecemi la divina podestate, / la somma sapïenza e 'l primo amore), dal momento che la conoscenza divina è conoscenza dell'essere delle cose nella sua verità, e quindi è ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] si susseguirono nel biennio 1859-60 parve trovare il governo del Regno di Sardegna piuttosto impreparato a fronteggiare la somma dei problemi amministrativi e legislativi derivanti dalle annessioni. La causa di ciò non derivava soltanto dalla carente ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] dalla legge o dai contratti collettivi il lavoratore avrà diritto, in aggiunta alla retribuzione dovuta, a un’ulteriore somma a titolo di risarcimento del danno, non quantificata tuttavia dal legislatore.
2.2 Il lavoro intermittente
La disciplina ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quasi annuale, come ci è riferito da Riccardo di San Germano; pare che l'imperatore, una volta stabilita la somma totale dell'imposta, ne ripartisse il carico tenendo conto della popolazione e della ricchezza di ciascun giustizierato: perché era ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] , riferite al proprio reddito complessivo, per le somme che risultano dovute con riferimento alla propria dichiarazione , in solido con ciascuna società controllata, per il pagamento di una somma pari alla sanzione di cui alla lettera b) del co. 2 ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] della rappresentanza di genere, secondo il regolamento approvato dal CNF, in numero complessivo pari ad un terzo della somma dei componenti dei Consigli dell’ordine del distretto, se necessario approssimato per difetto all’unità. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] viene fissato nel contratto; determinabile quando dalle parti vengono indicati i criterî in base ai quali stabilire l’entità della somma. La legge (art. 1474 c.c.) fissa peraltro una serie di regole suppletive destinate ad operare in difetto di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] competenza esclusiva e di merito il potere di emanare sentenze di condanna, limitate peraltro al pagamento della somma della quale l’amministrazione fosse debitrice. Ha eliminato il previo esperimento di ricorsi amministrativi, stabilendone il ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] essere dato a titolo di proprietà o in godimento. Nel primo caso (il più frequente) l’apporto – al pari della somma data a mutuo – entra a tutti gli effetti nel patrimonio dell’associante, confondendosi con gli altri suoi beni e restando perciò ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...