Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la voce del re, al quale soltanto spettava il diritto di dire la giustizia, perché il sovrano era essenzialmente il sommo giudice, ma poi col tempo i magistrati ottennero l'inamovibilità, quando la formula del loro incarico si trasformò dal quamdiu ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] corrisponderebbe, considerando una tassazione di circa il 50%, la somma di 270 mld di evasione. Parte di tale fetta è 419).
Le varie tipologie di condotte evasive
Individuate, per sommi capi, le linee di confine con altri fenomeni “limitrofi”, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] Il medesimo art. 11, co. 3, prescrive che nel computo dell’importo complessivo erogabile in capitale sono detratte le somme eventualmente erogate a titolo di anticipazione e che non state reintegrate.
Vi è, infine, un’altra possibilità di erogare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] destinato a farsi sempre più stretto, ed era sotteso alla frequenza con la quale le cariche di geografo e di giurista si sommano in un unico soggetto. Tale nesso è rinvenibile anche in Gentili, il quale ci dice che, per quanto ciò appaia strano, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] sine lege, «Giurisprudenza italiana», 1939, p. 127).
Un denso scritto di Giuliano Vassalli rispondeva agli antiformalisti, ricordando la lezione del «sommo Carrara» e assegnando all’art. 1 del c.p. il ruolo di cardine del sistema, pur nel mutare dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] d’Italia, che erano si mostruosamente attaccate alla Francia, potessero più naturalmente e convenevolmente unirsi al regno d’Italia. In somma se non potevasi ancora godere, vi era almeno qualche ragione di sperare, e più vi era da sperare pei figli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] considerati titolari solo di diritti derivati.Secondo quest'impostazione la società era un'entità astratta, costituita dalla somma di entità individuali, separate le une dalle altre e preoccupate esclusivamente del proprio benessere. Persino l'idea ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] in via interinale dei benefici propri di un provvedimento positivo; l’ordine all’amministrazione di corrispondere una somma di denaro, ecc.). A conclusione di questa evoluzione il codice del processo amministrativo (preceduto, sul punto dalla ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] att. c.p.p., e la sua misura (art. 8, co. 3), come modificata dalla nuova disciplina, «non può superare una somma pari alla metà di una annualità dello stipendio, al netto delle trattenute fiscali, percepito dal magistrato al tempo in cui l’azione di ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] non poche critiche. Infatti, essendo la platea dei beneficiari così ampia nella previsione dell’art. 17, l’ammontare della somma suddivisa nel biennio 2015/2016 rischiava di essere ininfluente se si considera il dato relativo al numero di disoccupati ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...