• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [8356]
Diritto [863]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Religioni [494]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

Contratto di deposito bancario

Enciclopedia on line

È un contratto di deposito stipulato tra una banca e un cliente e ha normalmente ad oggetto la custodia di una somma di denaro e la restituzione della stessa alle scadenza del termine pattuito o su richiesta [...] del cliente. Salvo patto contrario, i prelevamenti e i versamenti si fanno nella stessa sede della banca nella quale si è costituito il rapporto. Caratteristica del deposito bancario è che la banca acquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIVIDENDI

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] dell’opposto indirizzo giurisprudenziale, formatosi in ordine all’applicabilità dell’astreinte alle sentenze aventi ad oggetto la condanna al pagamento di somme di denaro (cfr. TAR Lazio, Roma, sez. I, 29.12.2011, n. 10305 e sez. II quater, 31.1.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PRECETTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECETTO Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] è l'avviso che l'esattore deve notificare ai debitori morosi per debito di imposte, prefiggendo il termine per il pagamento delle somme dovute (testo unico 17 ottobre 1922, n. 1401, art. 31); il procedimento è stato esteso a molti altri crediti dello ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO PROCESSUALE – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECETTO (1)
Mostra Tutti

risarciménto

Enciclopedia on line

risarciménto Indennizzo per un danno arrecato a una o più persone. Con significato più specifico, in diritto, il r. del danno è la somma con cui il responsabile reintegra per un valore equivalente il patrimonio [...] di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; il r. può anche avvenire mediante sostituzione della cosa danneggiata o distrutta con altra eguale. Approfondimento: Fin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risarciménto (1)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] e fisica, stabilendo per l'attività dello stato limiti, tutelati da guarentigie, che si risolvono tecnicamente in diritti subbiettivi dei singoli, rivolti contro l'ingerenza dello stato, e non già contro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DI RESISTENZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

Contratto di capitalizzazione

Enciclopedia on line

È il contratto con cui un’impresa di assicurazione si impegna a pagare al contraente, decorso un determinato numero di anni (non meno di cinque), una somma di denaro (o un equivalente in titoli o altri [...] beni) come corrispettivo dei versamenti (o dei premi o dei conferimenti unici o periodici) effettuati in denaro o mediante trasferimenti di altre attività. Diffuso soprattutto per esigenze di previdenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Interessi. Diritto civile

Enciclopedia on line

Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] (ad esempio, nel caso del mutuo) o per riequilibrare il vantaggio che il debitore di somme liquide ed esigibili consegue dal trattenere presso di sé somme che avrebbe dovuto pagare, data la normale fruttuosità del denaro. Si dicono moratori se sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: USURA

imposta, credito di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta, credito di Alessandro Fiorini Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] (art. 41 del d.p.r. 602/1973), indica il diritto di rimborso che spetta al soggetto passivo della maggior somma da esso già versata mediante ritenute (➔ ritenuta) d’acconto, versamenti d’acconto (➔ versamento) e versamenti diretti (come nel caso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ADDICTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] o di altre cause equiparate, il creditore abbia agito con la manus iniectio. I giuristi preferiscono, nello stesso senso, le espressioni iudicatus, adiudicatus, confessus, damnatus, allusive alle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – XII TAVOLE – PRETORE

CREDITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] l'accreditato l'obbligo di aprire il credito, senza che sia necessario, perché il contratto si possa ritenere perfetto, che la somma sia in tutto o in parte erogata dall'accreditante. È di regola a titolo oneroso, perché l'accreditato paga di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali