GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] principali a L'Aquila, insieme con altre due persone, rappresentanti rispettivamente i banchi Bardi e Acciaiuoli, a versare una cospicua somma di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re Roberto di Napoli. A quest'ultimo infatti il ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] . Risulta dal Libro segreto della Compagnia dei Bardi, che il D. tenne in deposito presso quella Compagnia, all'interesse del 7%, una somma che dal 1° luglio 1310 al 1° luglio 1318 oscillò sulle 10.000 libre a fiorini e che si era ridotta a circa 8 ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] e nel 1859 direttore e proprietario fino al 1860, quando il deputato sardo G. Sanna ne rilevò la proprietà per la somma di 72.000 lire. Schierato su posizioni rattazziane, il M. divenne nel 1861, su esortazione dello stesso U. Rattazzi, direttore de ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] Corbizzi, che aveva presenziato in qualità di testimone all'atto di fondazione della società e che partecipò più tardi con la somma di 1.000 fiorini ad un grosso prestito effettuato dalla stessa società.
Non risulta che la compagnia dei C., la quale ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] nel 1747 Lavinia Prata - figlia del nobile milanese Giuseppe e di Anna Pozzi - che gli portò in dote, oltre alla somma di 22.000 lire milanesi, la possessione detta la "Bornoccia", sita nel territorio di Caravaggio, di circa 822 pertiche di terreno ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] V emise due brevi a suo favore: uno dispensava il C., insieme con il fratello Baldassare, dal pagamento di una somma di 30 ducati d'oro già dovuta alla Camera apostolica dal padre, definito; l'altro raccomandava il C. alla particolare benevolenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] che seguirono fra i Francesi e gli Svizzeri, che combatterono per breve tempo abbandonando l'impresa dopo aver ricevuto una somma di denaro. In questa occasione fu ferito.
Mentre il ducato di Milano passava nel 1512 da Luigi XII a Massimiliano ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] sé stesso - tutte le altre cose esistenti sono state create da lui dal nulla; seguono poi gli attributi di questo Essere Sommo. L'autore passa successivamente all'esame del Verbo, attraverso il quale Dio esprime sé stesso ed in cui tutto il resto è ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] per la cosiddetta spedizione di Chiasso. Nelle successive Assemblee del 18 e del 30 maggio fu concordata a questo proposito la somma forfettaria di 25.000 fiorini. Il F. influenzò anche la decisione presa il 18 maggio di rafforzare il duca di Milano ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] il D. e Fr. Allard, raffinatore di zucchero marsigliese, dotato di prolungata esperienza. Nel 1830 Lorenzo comprò, per la somma di 20.000 lire, capitale la cui disponibilità gli derivava dalla vendita di alcune proprietà immobiliari ereditate dalla ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...