CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] i cittadini bergamaschi inviati a Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re di Francia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo il Sanuto (ibid., coll.478 ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] ostaggi, tre cardinali, tra cui il G., rimasto per qualche tempo prigioniero in Castelnuovo di Napoli fino al saldo della somma pattuita.
Al momento della sua elevazione al cardinalato il G. aveva assunto il titolo di S. Teodoro, poi cambiato più ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] dei "servitia communia" cui sarebbe stato tenuto, e che era riuscito inoltre ad avere il condono della differenza della somma dovuta. Trasferito il 6 febbr. 1443alla diocesi di Savona, il C. ricevette alla medesima data la commenda della prepositura ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] 1620 il F. si occupò della pavimentazione dei giardini del palazzo del Quirinale (Orbaan, 1920). Il 5 genn. 1619 ricevette la somma di 140 scudi per "lavori di musaico, stucchi e oro fatti fare in cima la fontana di Cleopatra in testa al corridore ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] periodo il B. guadagnava, stando ai dati riportati dal catasto del 1427, ben 115 fiorini all'anno, somma già considerevole; rimasto, dal 1429, unico direttore della filiale ginevrina dei Medici, seppe assicurarle una notevole fioridezza.
Quando ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Odarrigo, rogato nell'ottobre del 1268, istituì erede, tra gli altri, anche il C. e gli dette incarico di restituire una somma frutto di usura. Fuori città, nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano, comprò terreni prima (1268) dal nipote Dore di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bartolomeo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] Santa: l'A. risolse la questione anticipando per la Signoria, insie.me con altri uomini d'affari a lui legati, la somma più gli interessi maturati. Nel 1370 fu dei Dodici Buonomini e nel 1372 dei Gonfalonieri delle compagnie. Morì il 10 ag. 1374 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] ungheresi.
Per poter preparare l'impresa il Türr chiese il 6 giugno che fosse messa a sua disposizione una prima somma di 500.000 lire presso la legazione italiana a Costantinopoli e che il C. fosse incaricato della sorveglianza amministrativa. Il ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 130 n. 1 (su A. maestro a Montpellier), 243; E. Langlois, La Somme Acé, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V (1885), pp. 110-114 (testo del proemio, pp. 112 s.); W. M. d ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] di Ferrara a partire almeno dal 1441. Il 5 agosto 1441 Leonello d’Este, non ancora marchese, gli concesse la cospicua somma di 20 ducati d’oro. Tale riconoscimento testimonia che già in quegli anni il giovane Pietrobono godeva di grande stima. Il ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...