CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] , dichiarando che l'allievo riuniva "ad ottime qualità morali una disposizione veramente singolare per la scultura", in quanto disegnava "con somma diligenza" e modellava in creta "per modo da far sperare di lui un artista da far onore al suo Paese ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] estimatore de’ letterati, e da don Nicolò Caravita; onde, perché era cominciata a salire appo l’ordine de’ nobili in somma riputazione la più colta letteratura, il Vico, spintovi di più dall’onore di essere stato tra tali accademici annoverato, tutto ...
Leggi Tutto
DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] piano se non si fosse consci "della continua conferenza di que' suoi scritti con Monsig. Arcivescovo Agucchi, Prelato di somma e squisita erudizione". Anche nella stima degli studiosi successivi la sua figura assume spessore e vive solo di luce ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] riscatto complessivo di tutti i mercanti imprigionati. Per il B. la taglia fu piuttosto moderata, specie se confrontata con le somme richieste per gli altri mercanti. Di fronte infatti ai 2400 ducati domandati per Andrea Gritti, ai 1250 per Francesco ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] alla spedizione. Tornato in Francia, l'A. trascorse i suoi ultimi anni a corte.
Il Brantôme lo ricorda, insieme con il duca di Somma ed il principe di Salerno, tra i capi dei fuorusciti napoletani che vivevano a corte "faisans à tout le monde plus de ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] . 1575 acquistò da Mario Gabrielli la carica di avvocato del Senato e del popolo romano, per la quale pagò al vecchio titolare la somma di 1.000 scudi d'oro, cui andarono aggiunti altri 4.000 scudi per i diritti fiscali d'uso; nel 1579 faceva parte ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] possesso della sua sede episcopale soltanto nell'aprile dell'anno successivo. Proprio durante quest'anno contribuì personalmente con la somma di mille fiorini d'oro alle spese per iniziare la costruzione della chiesa cattedrale di Perugia, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] 1665, come risulta da una fattura portante quella data e da una sua lettera, (in cui esprime il suo malcontento per la somma avuta), decorò in affresco il coro e la volta della chiesa di S. Andrea in Bergamo nelle adiacenze del palazzo Moroni in via ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque il 3 febbraio del 1813 a San Giusto Canavese (Torino) da Giuseppe Antonio e da Rosa Masino, e si laureò in medicina presso l'università di Torino nell'anno [...] nel 1858, e Del cateterismo doppio dalla medesima narice. Lettera al dott. Demetrio Bargellini (Torino 1885).
La somma delle esperienze e delle conoscenze otologiche del C. è raccolta nella monografia Della sordità. Annotazioni pratiche (Torino 1864 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 100.000 scudi (5 sett. 1850); l'erogazione al Comune della somma di altri 100.000 scudi; il ritiro massiccio di depositi (in tutto ", previo giudizio di competenti accademici di S. Luca e per somme non superiori a 1.000 scudi (ibid., p. 246).
In ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...