BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] G. Rossi). Il patrimonio familiare restò probabilmente indiviso per qualche tempo, se il 6 luglio 1265 i quattro fratelli dividevano una somma di bolognini (Chart., V, doc. 48, p. 25) e se ancora il 10 maggio 1267 vendevano insieme un fondo di dodici ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] ag. 1304, quando il padre del F., Niccolò, nel testamento da lui allora dettato, stabilì che venisse depositata una grossa somma di denaro in suo favore. Gabriele, tuttavia, non doveva aver ancora raggiunto, a quella data, la maggiore età perché nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] una terza persona (che era l'agente del campsore senese) con l'ordine di pagare in Siena al campsore stesso la nuova somma secondo la quotazione della fiera successiva. Come si vede, in effetti il pagamento non avveniva in fiera ma nella stessa città ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] assegnò prima 600, poi 300 once di denaro. Egli stesso fu ricompensato per l'esecuzione di questi lavori con la considerevole somma di 105 libbre tornesi.
Nel 1269 si trasferì nel Regno di Sicilia, ma l'accoglienza che vi ricevette presenta aspetti ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] supplica circa la "lite con Ireneo, Giacomo et Lelio" fratelli, per ottenere la propria parte dell'eredità paterna, "grossa somma di danari"; la questione si trascina almeno per un decennio, soprattutto contro Ireneo) o di affari (una causa per una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] storiografo secentesco dei Fieschi, il Federici, che attribuisce al F. una presenza politica nell'arco di quarant'anni, risultante appunto dalla somma degli incarichi dei due omonimi.
Certo anche il F. fu più volte anziano, tra il 1520 e il 1527; ma ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] grazia, l'umiltà), vi si sbozza una fisionomia ("gli occhi sono lucenti, neri, alquanto lunghetti, vivaci, e pieni di somma letizia") e un carattere (capacità di governare, diffidenza per gli adulatori, amore per la verità); più utilmente, vi compare ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] , fu spinto a privarla della terra di Caiazzo e nel gennaio 1461 fece occupare da un suo presidio Somma, l'A. si vendicò consegnando il castello di Somma a lacopo Piccinino e si rifugiò prima a Nola, poi a Bari. Dopo la battaglia di Troia (18 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] copie, in parte non piùreperite, sono elencate come "fatte con diligenza" (Galbiati, p. 273).
Giuseppe Bossi ci testimonia della somma perizia e accuratezza con cui furono rilevate e poi riunite le tredici figure del Cenacolo dal filo della mensa in ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] , Ronchi, Cammeo, Castelli, ecc.) e a Stagherio (Schmidt, Parodi, Pelas, Bianconi, Magalli, ecc.), e altri a Piacenza, a Somma Lombardo, a Melegnano, a Bari. Vanno inoltre ricordati i quattordici altorilievi in bronzo (100 × 130cm) della Via Crucis e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...