Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] punto del primo, e poi la terza e la quarta, in modo ch’una facciata si vede fatta con quattro punti, la quale è somma stultizia di simili maestri. Noi sappiàno che ‘l punto è posto a l’occhio del riguardatore della storia, e se tu volessi dire che ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] bodoniane. Una valutazione dell'immane lavoro sostenuto dal B. punzonista può farsi sulla base di quanto egli stesso dice: "che la somma delle matrici per un solo tondo ascende a 196, e che ne bisognano altre 184 per lo corsivo della stessa grandezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] S. Luca il 12 giugno 1410; il saldo gli fu dato il 16 febbr. 1413 quando il lavoro fu completato. L'anomala somma di 137 fiorini e 1 lira indica che alcuni documenti di pagamento andarono perduti, inclusa la stima del valore totale della statua, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] al loro costo di produzione» (Istituzioni di economia politica, cit., p. 252), mentre per l’eguaglianza bastava aggiungere alla somma dei costi CA, in funzione della quantità della merce A da produrre, un ammontare di profitto secondo un determinato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] la riduzione di un terzo in caso di vedovanza; è probabile che avesse voluto considerare che per molti anni la somma era rimasta ad ingrossare il capitale sociale. Inoltre egli non aveva moglie né discendenti legittimi, ma solo un figlio naturale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] lire al concorso Poletti di architettura: l'Accademia romana di S. Luca, promotrice del premio, aveva voluto destinare una somma al concorrente contrassegnato dal motto "Fede", ovvero al M., il progetto del quale era stato giudicato "lodevole per la ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Vecchi. La durata della società venne stabilita in nove anni; e Gamberucci ne rimase socio di capitale versando agli altri due la somma di 5000 scudi. Il 2 giugno 1676 il G. si sottopose a una nuova prova di maestranza, realizzando un campanello d ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] pesantemente multata. Per difendere la sua città e i suoi beni il G. dovette negoziare con la Curia una riduzione della somma richiesta. Alessandro VI alla fine accettò di portarla da 5000 a 3000 ducati, che il Comune terminerà di pagare solo al ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] ma solo nell'85 veniva pavimentata la cappella maggiore, e nel 1513 Andrea di Niccolò Loredan metteva a disposizione dei frati una somma "per far la cupola di piombo e banchi e poggi e sepolture nel presbiterio" (Sanuto, XVII, col. 181). Ovviamente i ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] . Il Consiglio dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la strategia dell'intromissione; cercò capitali ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...