DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] per la dote di quest'ultima versò in due rate, rispettivamente nell'ottobre del 1191 e nell'aprile del 1192, la somma complessiva di 200 lire genovesi al genero Ogerio del fu Guglielmo Guercio.
Dei suoi figli, Gugliemo e Lamberto, comproprietari in ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] sull'amministrazione del C. rivelò parecchi illeciti e costrinse il C. nel 1237 a riscattarsi dalla colpa di peculato pagando la somma di cento once d'oro.
Il C., che nell'ottobre del 1232 si era fatto infeudare dall'abate Landolfo di Montecassino ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] consolidarono il loro potere.
Tra le disposizioni statutarie emanate nel 1278, venne disposta per il F. la proroga del pagamento della somma di 200 lire reggiane cui era stato condannato per avere sposato la figlia di Guido Belloti: non si è però in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] da fare l'operazione, e che assicura della vita l'oratore, 4 doble per sua fatica: ricorre perciò alla somma generosità di Vostra Altezza (non alla pietosa umanità di lei, che per qualche ragione doverebbe essergli contraria et impedirlo)" (Rosselli ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] . Nello stesso 1515 egli si trovò tra gli Ufficiali di Monte nuovamente istituiti che si impegnavano a prestare al Comune per un anno la somma di 50.000 fiorini d'oro con l'interesse del 12 per cento l'anno. Nei primi anni del sec. XVI egli aveva ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] appartenente alla famiglia Acciaiuoli. Il 7 marzo 1324 il C. pagava a Piacenza, appunto come rappresentante della società, la somma di 20.000 fiorini d'oro al legato pontificio Bertrando del Poggetto "pro cambio florenorum 20.800 auri receptorum a ...
Leggi Tutto
AMATI, Gerolamo (Ieronimo, Girolamo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona nel 1561 e non, come più volte venne asserito, nel 1555, giacché egli risulta di anni 23 in una carta di procura rogata [...] la casa con la bottega che avevano ambedue ereditato dal padre, divenendone così esclusivo proprietario e impegnandosi a pagare la somma pattuita entro il mese di febbraio del 1591. Morì a Cremona il 2 nov. 1630.
Pur tenendo fede fondamentalmente al ...
Leggi Tutto
Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che [...] di linee, di solito come totalità di superfici. Le misure di lunghezze, aree, volumi sono così ricondotte alla somma d'infiniti indivisibili, cioè all'operazione oggi detta integrazione definita. A buon diritto il C. è quindi considerato, insieme ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Metz 1933 - Rolle 2022); emigrato in Germania al tempo della guerra di Algeria, realizzò nel 1963 il suo primo film, un eccellente cortometraggio sulla rinascita del militarismo [...] di cortometraggi, tra i quali meritano di essere segnalati Le genou d'Artémide (2008), Le streghe, femmes entre elles (2009), O somma luce (2010) e L'inconsolable (2011). Insignito nel 2017 del Pardo d’onore al Festival di Locarno, tra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Pelevin, Viktor Olegovič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1962. Il padre fu ufficiale dell'esercito, la madre insegnante d'inglese. Dopo essersi laureato nel 1989 presso l'Istituto [...] . Al carattere satirico si affianca un'altra componente spiccatamente postmodernista: la realtà sovietica è concepita come un simulacro, somma di tante realtà virtuali.
Al successo di Omon Ra hanno fatto seguito nel 1993 il racconto lungo ŽŽeltaja ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...