GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] , pp. 575 s.). Il ritratto tracciato da Cittadella non risulta del tutto lusinghiero: alla "grande abilità" e "somma prontezza" vantate dallo stesso G. si accompagnava infatti a suo parere "frettolosità" e scarsa accuratezza.
Cittadella indicava ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] un tabernacolo per il Santissimo, da realizzare per il vescovo di Padova Pietro Donati. L'anno seguente ottenne poi una somma cospicua per l'esecuzione di tale manufatto. Nell'agosto 1434, G. è inoltre presente alla stesura del contratto d'incarico ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] 1805 T. Puccini, direttore della galleria, su rescritto della regina reggente (Elisa Bonaparte), ordinava il pagamento al C. della somma di L. 300, "per spiegare la situazione ornativa di un nuovo organo da erigersi nella chiesa di S. Gaetano" (ibid ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , nel 1457, nel 1466, nel 1469 e nel 1471, anno in cui è in comunione d'interessi col fratello, relativamente a somme che fanno pensare a una notevole attività; ma non è possibile, a tutt'oggi, indicare una sua qualunque opera pittorica, salvo la ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] 'esercito reale e nello stesso anno vendette alcune sue proprietà, partendo però tanto improvvisamente da non poter riscuotere la somma ricavata.
Il percorso che intraprese non è documentato; una tappa dell'I. a Roma è ipotizzata sulla scorta delle ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] cera (umani e animali) per il Museo della scuola di anatomia (ivi conservati): il lavoro, durato quattro anni, costò la notevole somma di 1.000 ducati e fu classificato unico in Italia.
Intanto, sin dal 1822, il C. aveva ricevuto commesse per opere ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] Stefano Baschi, cappellano di S. Maria in Organo, che lo teneva come figlio e gli fece, nel 1517, dono di una notevole somma di denaro per agevolargli il matrimonio. Allo stesso 1514 risale anche il primo dipinto a noi noto, eseguito per la chiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] monumento, mandato da Roma, veniva eretto a Loreto sotto la direzione del D. (Caetani, 1933, II, p. 172). Data l'entità della somma il D. doveva essere responsabile sia per la fornitura sia per la lavorazione dei marmi per la tomba, così come per le ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] il titolo di cavaliere da Clemente XII e il Grosso-Cacopardo afferma che "fu impiegato in molti lavori che con somma gloria eseguì". Ma della sua attività romana non esiste traccia nelle guide della Roma settecentesca.
Intorno al 1735 ritornò a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] 21 ott. 1424 sono altri due saldi per un "Andrea" che "sta col Bicci", sempre riconosciuto con il Manzini.
La somma gli fu corrisposta per la collaborazione, sia pure come semplice aiuto, alla decorazione pittorica da parte di Bicci delle terrecotte ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...