GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] alla chiesa di S. Nicola su disegno di Fanzago (Romito, 1988, p. 148).
Nel giugno del 1639 il G. ricevette la somma di 25 ducati in pagamento per una delle due piccole fontane per l'acqua santa poste nella chiesa della Confraternita del Suffragio dei ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] (oggi S. Michele), dipinse un paliotto con storie della Vita di Cristo, per il quale il capitolo della cattedrale offrì la somma di 35 ducati: ne rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da Santa Cruz, due paesi ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Massimino
Elena Bassi
Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] che sa molto bene intendere la forza del chiaroscuro, ha buon impasto di tinte con un accordo ammirabile, e la sua somma abilità d'imitare ogni sorta di marmi lo rende per questa parte singolarissimo".
Il B., a detta del Bartoli, rimase celibe ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dai molti impegni, pensava ad un bassorilievo, ma la nobildonna voleva un sepolcro con statue a tutto tondo, offrendo la non cospicua somma di 12.000 scudi; l'artista finì col cedere, ma il monumento fu pronto solo nel 1810.
Ma il 1804 è soprattutto ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] e dei Quattro. Era ancora a Siena nel marzo-aprile 1280, quando fu condannato a pagare una multa per la non trascurabile somma di 100 lire; ma dopo tale data i documenti tacciono di lui per un quinquennio esatto. E se anche non è inverosimile ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] anno, il 26 ott. 1395, "jacomelo da Venesia" si impegnò con Francesco Gonzaga ad erigere la facciata del duomo di Mantova per la somma di 2.000 ducati (cfr. Torelli, 1913, pp. 67 ss.; Marani, 1960, pp. 73 ss.; Wolters, 1976).
Il 13 apr. 1398 venne ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , per il quale non fu posto limite di tempo e di cui non esiste ulteriore documentazione, doveva procurare ai due scultori la somma di 8.200 ducati. Esso sembra aver occupato il D. per il resto della sua vita, con l'unica eccezione della decorazione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] , per i quali venne pagato L. 3.551.0.6, mentre al Russi vennero riconosciuti 17 quinterni e mezzo per la somma di L. 1.373.11.0. Malgrado l'apparente precisione della contabilità, è difficile stabilire con certezza quali pagine di questo magnifico ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] con Taddeo di Bartolo.
G. doveva risiedere presso l'abitazione del suo maestro, dovendo corrispondere a monna Simonina, moglie di Taddeo, una somma compresa tra i 12 e i 16 fiorini l'anno per il vitto e l'alloggio (Corti, pp. 373 s.). Una clausola ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] dei trovatelli a Pistoia, oggi occupata dao "Istituti raggruppati", data dal 1749-56 e costò 120.000 scudi, somma che proveniva dai fondi accumulati durante l'amministrazione di spedalinghi della famiglia Tonti, la quale aveva già impiegato il C ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...