Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Michaelis, § 60 e p. 436.
Collezione Dr. Hans Sloane († 1753). - Formò una collezione importante, che passò allo Stato per la somma di 20.000 sterline costituendo uno dei primi nuclei del British Museum (v.).
Bibl.: Edwards, Lives of the Founders of ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] A del d.p.r. 26 agosto 1993, nr. 412, per i singoli Comuni italiani. I gradi-giorno (GG) sono la somma delle differenze positive tra la temperatura ambiente, convenzionalmente fissata a 20 °C, e la temperatura media esterna, estesa a tutti i giorni ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] deteriorato.
Quale fosse la composizione di tale cerchia - se poi di questo davvero si tratta, e non della semplice somma di rapporti occasionali e di interessi isolati - è problema negli ultimi tempi dibattuto ma per ora irrisolto. Dalle annotazioni ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] a Giovanni da Firenze nel 1339 (Pasqui, 1899-1937, IV, pp. 71-72). Dell'edificio solo pochi resti sono conservati al sommo di via dei Pileati e consistono in due grandi arcate, un tratto di pavimentazione antistante a spina di pesce e resti della ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nazioni, anche in quelle che non potevano permettersi un analogo impegno finanziario (il Louvre è costato, dal 1983 al 1997, la somma di 6,3 miliardi di franchi, pari a circa 1.900 miliardi di lire attuali); in particolare, tale modello ha fatto ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , come certe alghe calcaree, incrostano pesantemente le superfici di oggetti sommersi con spessi strati di carbonato di calcio.
Che fare?
Le costituisce un valore culturale in sé, che si somma all'interesse storico-artistico del sito. L'importanza ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 1529 Peruzzi fu nuovamente a Roma, dove lasciò in pegno alcuni oggetti alla Compagnia di S. Rocco in cambio di una somma di denaro. Lì ritornò per un mese dopo il 15 aprile 1531, chiamato per l’allestimento della scenografia delle Bacchidi di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] e Pier Matteo d'Amelia. L'Opera del duomo di Spoleto spese in totale per gli affreschi circa 1110 fiorini, in sostanza la somma pattuita al momento dell'allogazione dei lavori. Il compenso del L. fu di 511 ducati, che 137 ne ricevette fra Diamante e ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] -70) si stipula la retrovendita di un fitto livellario che il L. aveva acquistato dall'illustre Ermete Visconti (ramo Visconti di Somma Lombardo), ma del quale il L. non aveva conseguito il pagamento. Morto l'artista nel 1532, i figli eredi, in forza ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] A questa luce appare inevitabile l'attribuzione ad personam, da contenere comunque (nulla autorizza a supporre B. in possesso della somma di conoscenze tecniche che il 'progetto' implica) a livello del dictavi (una via di mezzo tra l'ispirazione e la ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...