L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ´ (1165-1167). Sia nell’aspetto esteriore sia nella sua articolazione interna, la struttura non appare più come una somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ma come un volume unico: le facciate armoniosamente scompartite da ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] armonia affascinavano tutti. Nessuno come Onesimos espresse l'ideale dell'eleganza; a lui si avvicina il Pittore di Panaitios. Altri sommi temperano un ideale con l'altro: il Pittore di Berlino darà pose bellissime ai suoi muscolosi atleti; Douris un ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] è presente una predominanza dei valori lineari che riconduce appunto a Pjandzikent.
Nei cicli pittorici di Pjandzikent vediamo fondersi e sommarsi motivi propri dell'Iran, dell'India e dell'Asia Centrale, di regioni cioè dotate di una forte autonomia ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] gli sproni a brocco. Il tipo più diffuso ebbe branche molto arcuate, con un becchetto protettivo volto in fuori al sommo dell'arcata; esse furono tendenzialmente più larghe verso la fine del secolo, con stella piccola o grande. Le branche ebbero ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] , a cura di E. Fagnan, Alger 1901, pp. 19-57; al-Nuwayrī, Kitāb nihāyat al-arab fī funūn al-adab [Il libro della somma abilità nei vari generi della scienza], a cura di A. Zakī Pāshā, 30 voll., Cairo 1923-1991; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères et ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] della navata. Il pavimento delle navate è opera compiuta per volontà dell'arcivescovo Alessandro Farnese (1536-1589).Nonostante la somma di questi interventi, non pochi e lievi, il complesso di M. si distingue per la persistenza di organismi dotati ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] ufficiale del mondo romano, durante il I e il II sec. d. C. (intendendo per produzione ufficiale del mondo romano la somma delle esperienze formali dell'ellenismo della Grecia e dell'Asia Minore, di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in alcune case private presso la chiesa di S. Maria la Nova. Solo nel 1333 fu acquisita la casa dei fratelli Somma presso S. Agostino, dove fu definitivamente installata la z. con gli archivi, uffici, correntemente noti con il nome di Sommaria ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] terminarlo con una sottoscrizione pubblica (Clerici, 1961 p. 143):la sottoscrizione, aperta in Francia nel 1800,non coprì la somma richiesta ed il busto incompiuto fu venduto dalla vedova del C. a F. Cacault, ministro plenipotenziario a Firenze, che ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] .
Infatti, a Guastalla l'architetto morì il 28 ott. 1560, qualche giorno dopo aver legato nel testamento la notevole somma di 9000 scudi a favore della fondazione della Sapienza, allo scopo di mantenere agli studi sette giovani pratesi: il gesto ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...